
Comprare un auto usata da privato limita molto le garanzie. Ma non è un'impresa impossibile. Ecco i consigli per evitare truffe e bidoni
Se state cercando un'auto usata e volete provare ad acquistare da privato, siate molto scrupolosi nelle vostre scelte. I raggiri e le truffe sono sempre dietro l'angolo, per questo è bene sapersi muovere nel mondo dell'usato tra privati. Comprare un'auto usata da privato non garantisce le stesse tutele che può garantire un professionista, che per legge è tenuto a fornire una garanzia legale di conformità. Detto ciò, non è un'impresa impossibile fare un affare tra privati, ma il livello di attenzione deve essere sempre molto alto. Il numero di raggiri e bidoni nel mondo dell'automotive è aumentato esponenzialmente con la crescente nascita di siti online, da dove generalmente partono le ricerche per un'auto usata. Online è necessario stare sempre attenti: non versate mai caparre prima di avere visto la macchina, controllate bene descrizione e foto dell'annuncio ed effettuate sempre una ricerca per immagini della macchina che vi interessa. Questo vi eviterà brutte sorprese.
Per saperne di più, leggi anche La truffa dell’auto usata
Una volta identificata l'auto di vostro interesse, e una volta fissato l'appuntamento con il venditore , ecco gli accorgimenti per evitare truffe.
Controllate sempre la data dell'ultima revisione e la relativa scadenza e controllate il libretto per verificare gli ultimi interventi effettuati.
Analizzate la carrozzeria: attenti ai colori per capire se ci sono differenze e scoprire eventuali danni "nascosti" dal corrozziere.
Fate lo stesso con i fari : se non sono allineati al cofano, la macchina potrebbe esser stata coinvolta in un incidente.
Fate la prova degli ammortizzatori: esercitate una forte pressione a ogni angolo della vettura con due mani. . Quando si toglie la pressione, l'automobile deve tornare in posizione gradatamente. Invece, se il ritorno in posizione è brusco, gli ammortizzatori sono scarichi.
Dopo aver verificato l'esterno passate all'interno
Verificate le condizioni generali degli interni, del volante, dei pedali,, del cruscotto e i sedili.
Accendete la macchina: il motorino di avviamento deve essere silenzioso, e l’avviamento del motore quasi istantaneo. Il regime del minimo deve essere regolare, l’accelerazione graduale, senza strappi.
Fate una prova su strada per almeno mezz'ora, con accelerazioni e frenate. Tenete sempre sotto controllo la rumorosità della vettura e il cambio che deve essere sufficientemente fluido e senza ostacoli
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Purtroppo chi cade in questa truffa lo scopre solo quando viene multato per mancata copertura assicurativa o ha un sinistro

Sono migliaia gli italiani truffati dal sito delle polizze Rc Auto dove venivano vendute false assicurazioni di note compagnie a prezzi super scontati

Sono migliaia gli italiani che sono caduti nella rete di falsi broker assicurativi, sempre più convincenti e organizzati. Cosa si rischia e come difendersi

È in aumento il numero di vittime nel settore delle truffe on line legato alla vendita tra privati di auto usate. Ecco come smascherare un annuncio truffaldino