
Nell’ultimo anno si è assistito a un vero e proprio boom delle truffe online mirate a rubare dati bancari di privati e aziende. Il furto dei dati di accesso all’internet banking può avvenire per scopi diversi: sottrazione di denaro, utilizzo del conto per traffici illegali e come appoggio per il riciclaggio di denaro proveniente da truffe.
Per evitare questo tipo di truffe, gli Istituti bancari, comprese Poste Italiane, hanno dovuto aggiornare i loro sistemi di sicurezza che dovrebbero rendere molto più difficile la violazione del conto online e dei sistemi di gestione della PostePay.
Ecco le regole da seguire per evitare di cadere vittima di phishing e scamming:
Ricordati che sia le Poste Italiane che gli Istituti di credito non inviano email o sms contenenti messaggi allarmanti su blocco del conto, pagamenti insoluti o addebiti inaspettati, ne’ richiedono di cliccare link per confermare il conto o per fare il login
Se ricevi un messaggio email o sms che sembra provenire dalla tua banca e contiene un messaggio strano o una richiesta di login, chiama subito per avvisare la banca e chiedere ulteriori spiegazioni.
Conserva in un posto nascosto le tue credenziali e per accedere al tuo conto corrente online per evitare che possano cadere nella mani sbagliate.
Oltre alle email e agli sms, i truffatori potrebbero anche rintracciarti telefonicamente e fingere di essere della tua banca. Se dovesse chiamarti qualcuno che ti chiede numero di conto corrente, user e password, segnala subito l'accaduto alla tua banca.
Non comunicare mai via sms o whatsapp il numero della carta di credito e il codice cvv e tantomeno user, password e codici dispositivi del tuo conto bancario.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi