Attenzione alle finte raccolte fondi per disabili uditivi

Categorie: Altre truffe

Condividi su:

Questo tipo di truffatori esiste e agisce da anni, ma ultimamente sembrano aver aumentato e diversificato la loro attività in modo da essere più efficaci. A seguito delle denunce da parte dei cittadini truffati e, soprattutto, della segnalazione delle vere associazioni, si è potuto vedere che le vittime sono prevalentemente persone anziane e che le modalità di truffa sono molto simili.

Per prima cosa i luoghi in cui agiscono sono treni, centri commerciali, mezzi pubblici e ristoranti. Non agiscono quasi mai da soli e si presentano come facenti parte di un’associazione internazionale che sta promuovendo una raccolta fondi a favore di qualche iniziativa a sostegno delle persone sordomute. Spesso per dare più credibilità alla loro richiesta, mostrano un foglio su cui è riportato il logo dell’associazione e i nomi delle persone che hanno già fatto la donazione.

modulo-truffa-raccolta-fondi-716x1024.png

Sei associazione che tutelano i diritti di chi soffre di disabilità uditive che in vari ambiti, dal sociale fino all’emergenza: Emergenza sordi APS, Movimento LIS Subito! APS, InSEGNIamo APS, Conosci LIS OdV, Accessibilità & Eventi Deaf APS e l’associazione culturale “Perché io segno” hanno scritto una lettera aperta per sensibilizzare le persone e arginare il fenomeno di chi lucra su una condizione che non gli appartiene.

I Carabinieri raccomandano di fare attenzione a chi chiede donazioni in denaro per strada, sui treni, sui mezzi pubblici in quanto non è la modalità con cui le vere associazioni si muovono normalmente per raccogliere fondi.

 WHUIS.COM-BANNER-122.png

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati