
Questo tipo di truffatori esiste e agisce da anni, ma ultimamente sembrano aver aumentato e diversificato la loro attività in modo da essere più efficaci. A seguito delle denunce da parte dei cittadini truffati e, soprattutto, della segnalazione delle vere associazioni, si è potuto vedere che le vittime sono prevalentemente persone anziane e che le modalità di truffa sono molto simili.
Per prima cosa i luoghi in cui agiscono sono treni, centri commerciali, mezzi pubblici e ristoranti. Non agiscono quasi mai da soli e si presentano come facenti parte di un’associazione internazionale che sta promuovendo una raccolta fondi a favore di qualche iniziativa a sostegno delle persone sordomute. Spesso per dare più credibilità alla loro richiesta, mostrano un foglio su cui è riportato il logo dell’associazione e i nomi delle persone che hanno già fatto la donazione.
Sei associazione che tutelano i diritti di chi soffre di disabilità uditive che in vari ambiti, dal sociale fino all’emergenza: Emergenza sordi APS, Movimento LIS Subito! APS, InSEGNIamo APS, Conosci LIS OdV, Accessibilità & Eventi Deaf APS e l’associazione culturale “Perché io segno” hanno scritto una lettera aperta per sensibilizzare le persone e arginare il fenomeno di chi lucra su una condizione che non gli appartiene.
I Carabinieri raccomandano di fare attenzione a chi chiede donazioni in denaro per strada, sui treni, sui mezzi pubblici in quanto non è la modalità con cui le vere associazioni si muovono normalmente per raccogliere fondi.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente

Tutte le informazioni false che gli operatori dei call center truffaldini utilizzano pur di assicurarsi un nuovo cliente

Sembrano email di sollecito vere sia nella veste che nel contenuto e, per questo, hanno tratto in inganno molte persone. Come si presentano e come riconoscerle