
La truffa del sollecito di pagamento di bollette arretrate è ormai un evergreen che, come ogni cosa di successo, torna alla ribalta a cadenza regolare e lo fa colpendo in maniera massiccia. La truffa è molto semplice e consiste nell'invio massivo di email di sollecito pagamento per bollette scadute con riferimento a contratti esistenti o esistiti. L'email sembra arrivare dall'azienda fornitrice sia per l'aspetto che per l'email del mittente. Le informazioni contenute sono molto precise (ma false) e riportano i dati relativi a presunte bollette di almeno uno o due anni prima e relative ad un contratto spesso non più attivo (questo per aumentare la difficoltà dell'utente nel rintracciare la bolletta e il pagamento).
L'email della truffa delle bollette scadute
Come verificare se si tratta di una truffa
Sembra ovvio, ma meglio ribadirlo: prima di pagare qualsiasi sollecito sospetto, meglio chiamare il fornitore e verificare. Quasi sicuramente i solleciti che si riferiscono ad un periodo molto lontano nel tempo sono delle truffe in quanto i fornitori, quando gli utenti sono morosi, avvisano immediatamente con raccomandate di sollecito e procedono con l'interruzione del servizio in caso di mancato pagamento degli arretrati.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

La nuova truffa che sfrutta lo spoofing telefonico per rubare dati sensibili e deviare traffico telefonico su linee costose

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati