Condividi su:

La truffa del sollecito di pagamento di bollette arretrate è ormai un evergreen che, come ogni cosa di successo, torna alla ribalta a cadenza regolare e lo fa colpendo in maniera massiccia. La truffa è molto semplice e consiste nell'invio massivo di email di sollecito pagamento per bollette scadute con riferimento a contratti esistenti o esistiti. L'email sembra arrivare dall'azienda fornitrice sia per l'aspetto che per l'email del mittente. Le informazioni contenute sono molto precise (ma false) e riportano i dati relativi a presunte bollette di almeno uno o  due anni prima e relative ad un contratto spesso non più attivo (questo per aumentare la difficoltà dell'utente nel rintracciare la bolletta e il pagamento).

L'email della truffa delle bollette scadute

truffa-a2a-473x1024.pngIn questo caso si tratta di un sollecito firmato A2A, ma sono stati segnalati casi anche per Iren, Enel, EniPlenitude e altri.

Come verificare se si tratta di una truffa

Sembra ovvio, ma meglio ribadirlo: prima di pagare qualsiasi sollecito sospetto, meglio chiamare il fornitore e verificare. Quasi sicuramente i solleciti che si riferiscono ad un periodo molto lontano nel tempo sono delle truffe in quanto i fornitori, quando gli utenti sono morosi, avvisano immediatamente con raccomandate di sollecito e procedono con l'interruzione del servizio in caso di mancato pagamento degli arretrati.  

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati