Cos’è e come riconoscere il money muling

Il money muling è il termine con cui viene definito il riciclaggio di denaro proveniente da crimini informatici come il phishing, gli attacchi malware, ransomware, le frodi tramite e-commerce e tramite social network.
Si tratta di un sistema che si è diffuso molto velocemente grazie alla promessa di soldi facili. La diffusione avviene tramite email, annunci su portali di offerte di lavoro e messaggi tramite social network in cui viene offerto un lavoro da una società sconosciuta. Il ruolo offerto è di “agente locale per il trasferimento di denaro” che fondamentalmente consiste nel ricevere somme di denaro e trasferirle a terzi incassando una commissione che varia a seconda dei casi, ma risulta sempre abbastanza allettante per chi ha bisogno di denaro e non ha gli strumenti per capire che si tratta di un’operazione di riciclaggio di denaro sporco. Secondo i dati diffusi dall’Europol i trasferimenti avvengono soprattutto tramite sistemi tipo MoneyGram o Wester Union, con i quali è possibile far perdere le tracce dei movimenti di denaro. In caso si riceva una proposta simile è importante segnalare la proposta tempestivamente alla Polizia Postale.
Diffondere la conoscenza di questa tecnica illegale è importante. A questo scopo la Polizia di Stato e l’Europol hanno dato via all’Operazione EMMA 2 (European Money Mules Action): una campagna informativa per contrastare questo fenomeno criminale dando informazioni sui rischi che si corrono se si cade in questa rete. L’iniziativa è sostenuta anche da enti bancari e finanziari che utilizzando i propri canali di comunicazione e diffondendo sui social l’hashtag #dontbeaMule per informare i propri utenti dell’illegalità di questo tipo di operazioni che supportano attività criminali.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati