Cos'è la Visura Camerale, quando serve e come richiederla online (anche da App)

La Visura Camerale è un documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio che riporta informazioni legali, amministrative ed economiche relative ad un’impresa (azienda o libero professionista) iscritta al Registro delle Imprese. La Visura Camerale può essere ordinaria o storica.
Quali dati contiene la Visura Camerale ordinaria
Dati identificativi dell'impresa Ragione sociale, partita IVA, codice fiscale, data di costituzione, indirizzo della sede legale e altri dati anagrafici.
Dati economici e finanziari Capitale sociale, settore di attività, eventuali società controllate o collegate, fermo restando che la completezza di queste informazioni può variare a seconda della legislazione del paese in cui è registrata l’impresa.
Dati amministrativi Stato dell'iscrizione nel registro delle imprese, eventuali modifiche statutarie, nomine degli amministratori e altri dati relativi alla gestione aziendale.
Eventuali procedimenti giuridici Informazioni su eventuali procedure concorsuali, pignoramenti o altre situazioni legali in corso.
Quali dati contiene la visura Camerale storica
Oltre a fornire tutte le informazioni presenti nella Visura Camerale Ordinaria, raccoglie tutti i dati e le informazioni sull’impresa a partire dalla data della sua costituzione compreso l'elenco di eventuali rettifiche avvenute nel tempo come ad esempio:
variazione delle cariche aziendali
cambio di sede legale
fusioni
scissioni
procedure concorsuali
Quando è utile la Visura Camerale
La Visura Camerale è un documento utile per verificare l'affidabilità di un’impresa in diverse situazioni.
Pratiche commerciali Può essere richiesta durante la stipula di contratti commerciali, accordi di partnership o altre transazioni aziendali per verificare la regolarità dell’impresa.
Richieste di finanziamenti Le banche e altre istituzioni finanziarie possono richiedere la visura camerale come parte della valutazione del rischio creditizio prima di concedere un prestito.
Acquisizione di aziende Nel caso di acquisizioni o fusioni, la visura camerale può essere richiesta per ottenere informazioni dettagliate sulla situazione legale e finanziaria dell'azienda target.
Gare d'appalto Le imprese che partecipano a gare d'appalto possono essere tenute a presentare la visura camerale come parte della documentazione richiesta.
Verifica dell'affidabilità di un partner commerciale Le imprese possono richiedere la visura camerale di un potenziale partner commerciale per assicurarsi della sua affidabilità prima di intraprendere una collaborazione.
Come richiedere una Visura Camerale ordinaria o storica online (anche da App)
Con l’abbonamento a Whuis.com ottieni immediatamente
> Visura camerale ordinaria a 4.50 € > Visura camerale storica a 4.90 € > Bilancio Aziendale a 3.50 € > Copia atto camerale a 3.50 €
Come accedere a Whuis.com
Per accedere a Whuis.com e all'App Whuis.com è necessario registrarsi (la registrazione riservata ai professionisti in possesso di P.Iva).
> Registrati subito e attiva la Prova gratuita oppure scegli un Abbonamento
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Vendere e affittare casa in sicurezza: quali informazioni raccogliere e come trovarle (anche da App)
Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Come dire addio alla burocrazia e semplificarsi la vita e il lavoro accedendo alle visure catastali senza attese in ogni momento e ovunque

Scopri come individuare gli immobili più interessanti in zona prima che arrivino sul mercato e ottenere tutte le informazioni utili per migliorare il processo di acquisizione

Ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in tempi rapidi è essenziale per evitare ritardi nelle trattative immobiliari e mettere in regola l’immobile dopo la fine dei lavori