
Il gaming on line è un settore in rapida espansione e attrae una popolazione sempre più numerosa, ecco perché gli hacker hanno iniziato a frequentarlo con più assiduità.
Da uno studio dell’americana Akamai sembra addirittura che il mondo dei giochi online stia subendo un vero e proprio attacco da parte di organizzazioni criminali interessate al commercio degli account a pagamento nel dark web, un mondo sommerso in rapidissima espansione che deve essere fermato.
Lo studio è stato condotto setacciando per 17 mesi il mondo del gaming online internazionale ed ha rivelato che il numero di attacchi da parte di pirati informatici si origina prevalentemente dagli Stati Uniti, paese che è anche il primo destinatario di questi attacchi, ma non l’unico.
Italia tra i paesi sotto attacco
Tra i paesi da cui si originano gli attacchi dopo gli Stati Uniti si piazzano Russia, Paesi Bassi e Cina. A seguire Brasile, Ucraina, India, Francia, Germania e Regno Unito.
Tra i paesi che subiscono gli attacchi, dopo gli USA si piazzano Regno Unito, Germania, Brasile, India, Giappone, Canada, Australia, Italia e Olanda.
Come difendersi
L’unico modo possibile di difendersi è quello di utilizzare password difficili da violare e di non utilizzare mai la stessa password per diversi account. Un buon consiglio è quello di modificare spesso la password utilizzata e non salvarla nel dispositivo utilizzato per il gaming online.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi