Google Chrome: il finto sondaggio che ti scarica la carta di credito

La nuova bufala su Google Chrome : il finto sondaggio di soddisfazione che promette un iPhone 8 in regalo.
L'ultima truffa on line è ai danni degli utenti che utilizzano il browser Chrome di casa Google per navigare in rete. Mentre si naviga alla ricerca di notizie, si apre una pagina come la seguente
Ecco perchè il sondaggio di Chrome è una truffa
Dopo aver risposto alle tre domande, appare una schermata di ringraziamento. Successivamente ci viene confermata la nostra vincita: un nuovo e scintillante iPhone 8 ci aspetta! Questa volta non è più gratis, ma ci costa 1 euro. Un solo euro per un'iPhone 8? Ovvio che accettiamo! Clicchiamo sul pulsante che ci farà diventare i proprietari del nostro nuovo telefono e il sondaggio di Chrome ci porta sulla pagina dove potremmo richiedere il premio. Eccola Presi dall'euforia compiliamo il modulo inseriamo i dati e presto riceveremo il nostro nuovo telefono!
Sarà vero?
Ovviamente si tratta di una truffa. Il finto sondaggio di Chrome mira a svuotare la carta di credito. Come? Compilando il form per ricevere l'iPhone ci si iscrive ad un servizio a pagamento per la ricerca di lavoro al costo di 49.9 dollari al mese automaticamente caricati sulla carta di credito. L'iscrizione, si legge nelle condizioni di sottoscrizione presenti a fondo pagina, da il diritto di partecipare all'estrazione di un telefono al mese.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi