Il ritorno della pericolosa truffa del filmato imbarazzante su di te

Ne avevamo abbiamo già parlato altre volte, ma purtroppo si tratta di una truffa che, nonostante circoli ormai da anni, ciclicamente torna a fare vittime. Per questo motivo la Polizia Postale ha diramato un comunicato per informare sul suo funzionamento e, soprattutto, su come difendersi.
Come funziona la truffa del riscatto
La dinamica non è cambiata per nulla e nemmeno il messaggio inviato via email non differisce in modo sostanziale da quello delle truffe precedenti. La potenziale vittima riceve un’email che, apparentemente, riporta come mittente il suo stesso indirizzo email ed ha questo contenuto:
[caption id="attachment_21444" align="aligncenter" width="940"]
L'email termina con le istruzioni per il pagamento e la minaccia di provvedere all'invio del filmato in caso di mancato pagamento. Questo tipo di truffa viene comunemente chiamato "sextortion". Ovviamente, chi non ha mai sentito parlare di questa truffa, viene preso dal panico e, se non si informa adeguatamente, potrebbe pagare esponendosi al rischio di diventare vittima di altri ricatti.
Questi i consigli della Polizia Postale:
Non spaventarti: il truffatore non solo non ha nessun filmato, ma sicuramente non è in possesso delle password per entrare nei tuoi account di posta o Social Network;
Non rispondere e non pagare nessun riscatto: così facendo innescheresti un crescendo di richieste di denaro;
Per maggiore sicurezza, cambia tutte le password di accesso (posta e profili social) e abilita, dove possibile, l’autenticazione a due fattori;
Tieni sempre aggiornato il tuo antivirus;
Se hai fatto l’errore di metterti in contatto o di pagare il riscatto, mettiti subito in contatto con la Polizia Postale;
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno