La truffa corre su Whatsapp

Whatsapp ha annunciato che è in arrivo un nuovo regolamento che darà filo da torcere agli autori di truffe che si servono del famoso servizio di chat. Nuove linee di condotta che porteranno a sanzioni molto più severe oltre al blocco immediato del servizio e alla denuncia diretta da parte dell’azienda.
In attesa di questo giro di vite però meglio non abbassare la guardia, perché le truffe online si stanno raffinando nei contenuti e nella forma per riuscire a colpire anche gli utenti meno sprovveduti.
La truffa dell'operatore Vodafone su Whatsapp
La truffa che sta diffondendosi negli ultimi giorni funziona così: sul vostro telefono compare un messaggio da un contatto sconosciuto che si finge un operatore Vodafone e si presenta con nome e cognome, tale Emma Bonini, che presenta una nuova offerta molto vantaggiosa e chiede i dati personali per essere ricontatto e aderire all’offerta.
Lo scopo della truffa è quella di estorcere i dati personali come nome, cognome, data di nascita e una copia di un documento, ovvero la tipica documentazione che si manda per l’attivazione di un contratto telefonico. I dati estorti saranno poi rivenduti nel fiorente mercato del dark web.
Cosa fare se si riceve un messaggio da un contatto sconosciuto
Gli operatori di call center e venditori in generale non contattano mai gli utenti via chat o social, ma solo tramite chiamate dirette, quindi se si riceve un messaggio di questo tipo, anche se apparentemente “ufficiale”, meglio bloccare immediatamente il contatto sconosciuto e segnalarlo a Whatsapp tramite l’apposita funzione “Segnala”.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati