
Si tratta di una truffa che circola da tempo, ma negli ultimi tempi sembra essere in ulteriore aumento. I truffatori raggiungono le potenziali vittime tramite chiamate in chiaro (ovvero il numero è visibile). Se si risponde e si ascolta la voce registrata, si viene messi in collegamento con degli operatori che offrono occasioni di investimento spacciandosi per operatori di Amazon.
Come funziona la truffa
Gli investimenti proposti sono descritti come operazioni semplici e con guadagno assicurato grazie all’acquisto di azioni Amazon o altri investimenti garantiti da Amazon. La cifra cifra minima di partenza è di 250 euro e con la prospettiva di ottenere in poco tempo ingenti guadagni.
Lo scopo è quello di far iniziare la vittima con un piccolo investimento, fingere guadagni immediati e fargli investire somme sempre più grandi fino a sparire con il bottino.
L’operazione si svolge in totale assenza di invio documentazione sugli investimenti proposti, mentre la vittima deve dare i suoi dati personali, fornire documentazione anagrafica ed effettuare il bonifico per dare corso all’investimento.
Non solo questa ipotetica società non risulta iscritta negli elenchi degli intermediari finanziari autorizzati dalla Consob a operare su mercato, ma Amazon stessa ha disconosciuto queste operazioni.
Come difendersi
Prima di impegnarsi in qualsiasi operazione finanziaria o investimento, è consigliabile fare una ricerca approfondita sull'azienda, verificare la sua legittimità, leggere recensioni da fonti affidabili e, se necessario, consultare un consulente finanziario o un professionista del settore per ottenere un'opinione esperta. In questo modo, puoi prendere decisioni informate e ridurre il rischio di truffe o operazioni non legittime.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente