
La truffa dello specchietto, ovvero la truffa più utilizzata sulle strade per spillare euro ai malcapitati automobilisti
Vittime privilegiate di questo tipo di truffa sono spesso donne o giovani automobilisti, facili prede per i truffatori che mettono in atto questo stratagemma. Il modus operandi è sempre lo stesso. Con un colpo secco, creato con una pallina da tennis o un bastone contro la carrozzeria, si fa credere all'automobilista che ha involontariamente urtato lo specchietto del truffatore.
Contattare immediatamente le Forze dell'ordine senza scendere dall'auto.
Non fornire dati personali
Dichiarare subito di non aver contanti
Invitare la presunta vittima dell'incidente a chiamare le forze dell'ordine
Non farsi prendere dall'ansia
Cercare di contattare un parente o un amico
Non prelevare denaro in presenza delle finte vittime
Non farsi impietosire da eventuali storie drammatiche
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente

Tutte le informazioni false che gli operatori dei call center truffaldini utilizzano pur di assicurarsi un nuovo cliente

Sembrano email di sollecito vere sia nella veste che nel contenuto e, per questo, hanno tratto in inganno molte persone. Come si presentano e come riconoscerle