La truffa dello specchietto

Condividi su:

La truffa dello specchietto, ovvero la truffa più utilizzata sulle strade per spillare euro ai malcapitati automobilisti

Vittime privilegiate di questo tipo di truffa sono spesso donne o giovani automobilisti, facili prede per i truffatori che mettono in atto questo stratagemma. Il modus operandi è sempre lo stesso. Con un colpo secco, creato con una pallina da tennis o un bastone contro la carrozzeria, si fa credere all'automobilista che ha involontariamente urtato lo specchietto del truffatore. truffa-specchietto-1024x664.jpgA questo punto il truffatore lampeggia chiedendo di fermarvi e constatando che all'urto è seguito un danno allo specchietto, chiaramente già danneggiato. Con fare rassicurante vi convincerà ad un esborso di 100 o 200 euro senza mettere di mezzo assicurazione o vigili. I truffatori più agguerriti poi mettono di mezzo anche un testimone, pronto ad affermare la dinamica dei fatti a favore del proprio amico. A questo la vittima paga, convinto di esser responsabile del danno, per non attivare l'assicurazione o per paura che la truffa si trasformi in riss. Ecco i consigli di Whuis per difendersi dalla truffa dello specchietto.

Contattare immediatamente le Forze dell'ordine senza scendere dall'auto.

Non fornire dati personali

Dichiarare subito di non aver contanti

Invitare la presunta vittima dell'incidente a chiamare le forze dell'ordine

Non farsi prendere dall'ansia

Cercare di contattare un parente o un amico

Non prelevare denaro in presenza delle finte vittime

Non farsi impietosire da eventuali storie drammatiche

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati