
Una truffa vecchia ma che miete ancora vittime: ecco la truffa delle false pietre preziose
La truffa delle pietre preziose false è uno dei raggiri più vecchi che esistano ma che ancora oggi è in grado di far vittime. Bersaglio prediletto dai malviventi che mettono in atto questo raggiro sono gli anziani.
Come funziona?
La vittima del raggiro viene avvicinata per strada fingendosi un amico del figlio o del nipote e fingendo di trovarsi in una situazione di emergenza. Per sopperire all'emergenza il truffatore dice di aver bisogno di denaro raccontando una storia commovente e offre alla vittima un gioiello con pietre preziose di grande valore in cambio di una somma nettamente inferiore al suo vero valore. Il prezzo è molto vantaggioso e, complice l'amicizia che lo lega al figlio o al nipote, riesce a vendere il gioiello. Ma attenzione: la truffa delle finte pietre preziose non finisce qui. In un secondo momento arriva infatti la spalla del truffatore, un complice che si finge un gioielliere che valuta le pietre una cifra importante. Accattivandosi la fiducia della vittima così riesce a convincerla a sborsare una somma ancora più alta rispetto alla prima cifra proposta. Ovviamente le pietre preziose si riveleranno fondi di bottiglia e il gioiello bigiotteria di scarsissimo valore
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente

il Comando provinciale dei Carabinieri e la SMAT hanno messo a punto una guida utile per aiutare le persone a non cadere in queste trappole

Tutte le informazioni false che gli operatori dei call center truffaldini utilizzano pur di assicurarsi un nuovo cliente