
Le automobili di nuova generazione sono sempre più connesse e, con l’arrivo della tecnologia 5G, e l’implementazione della guida autonoma lo scenario è destinato a crescere in modo esponenziale.
Secondo gli esperti del settore nei prossimi quattro anni nel mondo ci saranno oltre 125 milioni di auto connesse in circolazione. Un’enorme mole di dati ogni giorno viaggeranno da auto a computer per garantire la sicurezza alla guida, intrattenere con musica e film, dare indicazioni stradali e connettersi in tempo reale con l’assistenza in caso di problemi rilevati al motore o all’auto dal computer di bordo.
Quando i sistemi standard di controllo a bordo entrano in relazione con i sensori e i dispositivi multimediali di ultima generazione totalmente interconnessi la sicurezza dell’auto è a rischio.
Queste vulnerabilità sono a tutti gli effetti un rischio in ambito di cybersicurezza e per il futuro è necessario ripensare la progettazione implementando le corrette misure di sicurezza per limitare rischi importanti dati dalle tecnologie che stanno per cambiare la vita quotidiana di tutti noi.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi