
Un hacker che opera in Bulgaria e si fa chiamare Instakilla è riuscito a sorpassare i sistemi di sicurezza di due siti di incontri con escort. un sito è l’italiano escortforum.xxx e l’altro è l’olandese hookers.nl. Si tratta molto probabilmente dello stesso hacker che a luglio di quest’anno è riuscito a entrare nel sito del corrispettivo delle Agenzie delle Entrate in Bulgaria ed è famoso per aver violato i server della società di cybersecurity Comodo.
I due siti di incontri con escort contano oltre 300.000 contatti tra professioniste/i del sesso e loro clienti e tutti questi dati sono stati messi in vendita su un terzo sito dedicato a chi opera nel dark web.
Quali dati sono stati rubati
InstaKilla è riuscito a entrare in possesso di nome utente, password, indirizzo e-mail e sa se si tratta di una escort o di un cliente. Nel caso del forum olandese, InstaKilla è riuscito a violare anche la sezione a pagamento, ma non sembra essere riuscito ad arrivare ai dati delle carte di credito.
Cosa può succedere ai possessori dei dati
Non è possibile sapere esattamente cosa può succedere ai possessori dei dati rubati, ma molto probabilmente non rischiano di essere smascherati pubblicamente perché i loro dati, in questo modo, perderebbero il valore economico nel dark web, anche se non si può essere sicuri che i dati prima o possano diventare di dominio pubblico. Gli utenti a cui è stato rubato il profilo possono rischiare di essere ricattati, come è già successo quando riuscirono ad hackerare il database del sito per incontri extraconiugali Ashley Madison.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

La nuova truffa che sfrutta lo spoofing telefonico per rubare dati sensibili e deviare traffico telefonico su linee costose

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati