
Vi è capitato di trovare al posto di Google o del vostro motore di ricerca una pagina mai vista prima? Search Safer, il finto motore di ricerca
La vostra pagina iniziale del browser è cambiata e voi non sapete come è successo. Ecco di cosa si tratta.
Probabilmente vi trovate davanti a Search Safer o un prodotto simile della stesa famiglia, ovvero un maleware, un virus che sotto forma di software malevolo spia le vostre attività in rete.
Questo software si sostituisce al vostro motore di ricerca classico cambiando la vostra home page di partenza e si installa sotto forma di toolbar, ovvero di barra di ricerca degli indirizzi.
Con l’installazione di questo virus verrete spiati e gli hacker si impossesseranno di tutti i dati relativi al vostro comportamento in rete, somministrandovi anche un discreto numero di fastidiosi banner pubblicitari.
Come liberarsi del virus Search Safer?
Per liberarsi di questo fastidioso malevare potrete fare affidamento al vostro antivirus o dovrete agire sul pannello di controllo del vostro computer.
Per farlo entrate nel pannello di controllo e nel menù delle applicazioni, cercate per Search Safer e ogni altro programma sospetto installato recentemente.
A questo punto potrete procedere con la disinstallazione.
Anche il browser dovrà essere ripulito da questo virus.
Per farlo, cliccate sulle impostazioni e/o opzione del browser e cercate il menù relativo agli add on e alle estensioni e/o plug in. A questo punto disabilitate le voci relative a Search Safer e company.
Ripristinate poi la pagina iniziale nel menù principale del browser predefinito.
Per un approfondimento sulla disinstallazione del virus vi rimandiamo qui
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi