
Una delle truffe agli anziani più diffusa nell'ultimo periodo è il finto incidente con riscatto. Ecco di cosa si tratta.
"Suo figlio ha avuto un incidente", inizia così la truffa agli anziani che fa leva sulla famiglia e sugli affetti creando quello stato d' ansia e preoccupazione per cui si pagherebbe qualsiasi cifra pur di salvare i propri cari. La telefonata allarmante arriva come un fulmine a ciel sereno. Al telefono un finto assicuratore o avvocato fa credere alla malcapitata anziana che il figlio o il nipote è stato coinvolto in un incidente stradale.
Contattare immediatamente la persona coinvolta nell'incidente per verificare che sia tutto a posto
Segnarsi sempre il nome del presunto avvocato e assicuratore e confrontarsi con una persona che possa effettuare una ricerca con nome e cognome
Segnalare il tentativo di truffa alle forze dell'ordine
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente

il Comando provinciale dei Carabinieri e la SMAT hanno messo a punto una guida utile per aiutare le persone a non cadere in queste trappole

Tutte le informazioni false che gli operatori dei call center truffaldini utilizzano pur di assicurarsi un nuovo cliente