Tutto quello che devi sapere per non cadere nelle truffe del falso trading online

Nonostante il costante lavoro della Polizia Postale, le truffe legate al falso trading online rappresentano un problema che non accenna a diminuire.
Si tratta di uno dei fenomeni più insidiosi e difficili da debellare, soprattutto in tempi di crisi finanziaria, quando è particolarmente facile cedere alle promesse di facili guadagni.
Come funziona la truffa del trading online
Banner accattivanti
I truffatori creano banner accattivanti che menzionano nomi di società prestigiose o personaggi famosi che avrebbero guadagnato grazie ai giusti investimenti.
Sito web credibile
Uno degli strumenti principali del falso trading è l’avere un sito web che sembra legittimo per convincere chi vi arriva (normalmente tramite click su banner) ad inserire i propri dati personali.
Call center sempre in agguato
Una volta che le vittime hanno fornito i loro dati, le loro informazioni personali vengono inviate a società che utilizzano centralini telefonici per effettuare chiamate ingannevoli tramite i cosiddetti “broker d’assalto”.
Broker d’assalto
I "broker d'assalto" cercano di convincere le vittime ad investire in piani di investimento che sembrano sicuri, spesso nel settore tecnologico o delle criptovalute, promettendo profitti esorbitanti in tempi rapidissimi.
SMS e messaggi WhatsApp
Una delle tattiche più subdole è l'uso di false chat WhatsApp. Queste chat contengono screenshot artefatti di conversazioni che non sono mai avvenute nella realtà. In queste conversazioni immaginarie, i broker rafforzano l'idea che gli investimenti sono sicuri e i guadagni facili.
I truffatori utilizzano anche messaggi SMS con testi realistici che spingono le persone a cliccare sui link. Un esempio: "AMAZON è cresciuta del 49% nel 2021! Investi 200€ e guadagna uno stipendio extra! Clicca qui {shortlink} per essere ricontattato”. Sembrano promettenti, ma sono solo l'inizio di un inganno ben orchestrato.
Cosa puoi fare per proteggerti dal falso trading online
La truffa del falso trading è un problema serio che colpisce ogni anno migliaia di vittime in Italia e nel mondo, ma con la giusta consapevolezza e cautela, puoi imparare a proteggerti
Non credere mai ai facili guadagni Se un investimento sembra promettere guadagni eccessivi rispetto alle offerte degli Istituti di Credito Tradizionali, è molto probabile che sia una truffa.
Non condividere informazioni personali Mai condividere informazioni personali, password o dati di accesso con estranei via telefono o online.
Non accettare software di controllo remoto Non consentire a terzi di controllare da remoto il tuo PC, sarebbe come consegnare le chiavi di casa a un ladro.
Fai un controllo tramite fonti affidabili Prima di investire, verifica sempre l'autorizzazione dell'intermediario consultando i siti della Consob e della Banca d'Italia.
Cerca recensioni online Cerca recensioni online sulle società di trading per ottenere informazioni sulla loro reputazione.
Attenzione alle richieste di pagamenti aggiuntivi Non inviare ulteriori somme di denaro per sbloccare somme precedentemente versate: non c'è nessun motivo valido perché ti vengano richieste.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi