Affittare casa: come capire se un inquilino è affidabile

Dare una casa in affitto può rappresentare una preziosa integrazione del reddito per una famiglia, ma può anche essere una fonte di preoccupazioni e la causa di perdite economiche importanti se non si valuta con attenzione a chi affittare il proprio immobile.
Un inquilino che non paga l’affitto con regolarità o smette di pagare l’affitto del tutto generalmente non paga nemmeno le spese di condominio, mettendo il padrone di casa in grave difficoltà.
Poi ci sono situazioni ancora più spiacevoli che riguardano inquilini morosi non per guai economici improvvisi, ma per premeditazione e sfratti che impiegano anni per diventare effettivi, con spese legali e danni economici (oltre che morali) che nessuno ripagherà.
Ecco perché è molto importante valutare l’affidabilità di un potenziale inquilino prima di affittare casa.
Ma come fare per capire il livello di affidabilità di un possibile locatario?
Per prima cosa bisogna avere a disposizione questi documenti:
Documento d’identità
Ultimo CUD
Ultime tre buste paga
Referenze dei precedenti affittuari
Con questa documentazione è già possibile farsi una prima idea di massima.
Ma non basta!
A questo punto le migliori agenzie immobiliari sanno che è molto importante verificare la situazione patrimoniale di un cliente consultando i dati presenti nei database pubblici (Catasto, Camera di Commercio, Conservatorie del territorio nazionale) per :
verificare che la persona non abbia rischiosità (negatività derivanti da protesti, pregiudizievoli, ipoteche a carico suo o di aziende collegate)
controllare se ha incarichi e partecipazioni attive in aziende
vedere se ha immobili intestati o cointestati e che tipo di immobili sono
Verificare la presenza di immobili di proprietà resta una delle garanzie più importanti in caso l’affittuario sia inadempiente perché il proprietario creditore ha la possibilità di rivalersi sulle sue proprietà in caso di inadempienze gravi e protratte.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Vendere e affittare casa in sicurezza: quali informazioni raccogliere e come trovarle (anche da App)
Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Come dire addio alla burocrazia e semplificarsi la vita e il lavoro accedendo alle visure catastali senza attese in ogni momento e ovunque

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente