
La Polizia Postale ha reso noto che, in queste ore, è in atto un altro attacco alla sicurezza degli account di posta elettronica. Questa volta nell’occhio del ciclone sono finiti gli utenti di Libero.it, ma la stessa truffa potrebbe essere già in partenza verso utenti di altri provider di posta elettronica.
La truffa ha come scopo la violazione di migliaia di account di posta elettronica che potranno poi essere rivenduti nel dark web per diventare tramite per altre truffe e per la diffusione di trojan e malware. In alcuni casi user e password sono utilizzati per ricatti ed estorsioni.
Gli utenti di libero.it stanno ricevendo email che si presenta così:
Mittente: Libero
Oggetto: Accesso illegale
Testo: Sei collegato in due luoghi diversi. Connessione Posizione: Marocco Se non sei il creatore di questa connessione, Clicca qui e ricollegati per recuperare il tuo account prima che venga disattivato.
Team clienti
Cliccando sul link si atterra su un sito mirror che simula perfettamente nei contenuti e nella grafica il sito Libero.it ma, guardando meglio, ha una url che non corrisponde. Chi inserisce user e password si vede chiudere nel giro di pochi istanti l’accesso alla propria casella di posta elettronica.
Come capire se l’account è stato violato
User e password non vengono riconosciute
Non puoi completare il processo di recupero della password perché l’email secondaria e il numero di cellulare sono stati cambiati
I tuoi contatti ti avvertono che stanno ricevendo spam dal tuo indirizzo di posta elettronica
Non ricevi più email in entrata e riesci solo ad inviare
Riesci ad accedere, ma sono state cancellate tutte o parte delle email oppure la rubrica dei contatti è vuota
Trovi centinaia di avvisi di mancato recapito per email che non hai inviato e messaggi non tuoi nella Posta Inviata.
Cosa fare se l'account è stato violato
Contatta immediatamente l'assistenza per segnalare il furto dell’account e chiederne il ripristino
Se hai ancora accesso alla casella modifica immediatamente la password con una nuova e più efficace
Controlla che i dati relativi al tuo account email (il nome, il mittente, il reply to ecc.) non siano stati modificati
Scansiona il tuo computer alla ricerca di virus o malware
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi