Come funziona la truffa del trading tramite le app di incontri

Si sta velocemente diffondendo un nuovo tipo di truffa finanziaria che riesce a raggiungere le potenziali vittime attraverso app di incontri come Facebook Dating e Tinder.
I cybercriminali sfruttano app fake per rubare denaro alle vittime tramite le app CryptoRom, distribuite tramite Apple store e Google Play, che non riescono ad individuarle come pericolose in quanto i cybercriminali riescono a passare il controllo per andare ad effettuare la connessione su altri server in un secondo momento.
Come funziona la truffa del trading tramite scam sentimentale
L’approccio avviene tramite profili falsi di donne e uomini che fingono di essere in cerca di un partner sentimentale. Per attirare le vittime, i profili sono sempre curati nei dettagli con fotografie credibili e attuali, in cui si mostra una vita piuttosto agiata con selfie in ristoranti di alto livello, vacanze in posti esclusivi, automobili lussuose, grandi alberghi, eccetera (le immagini sono generalmente rubate da altri profili).
Dopo aver guadagnato l’attenzione e la fiducia del malcapitato o della malcapitata, i cybercriminali si fingono esperti in investimenti in bitcoin molto remunerativi e consigliano la vittima di investire una piccola somma in criptovalute e iniziare a provare aprendo un deposito su Binance e trasferendo del denaro attraverso app scaricabili dagli store ufficiali.
La vittima, una volta aperta l’app, vede l’interfaccia di trading che permette di effettuare i depositi e piccoli prelievi (i prelievi sostanziosi sono ovviamente bloccati). A quel punto, qualsiasi sia la somma che verserà, sarà immediatamente persa.
Le app già individuate e neutralizzate sono: Ace Pro e MBM_BitScan su App Store, BitScan su Play Store), ma la ricerca è ancora in corso e i cybercriminali molto agguerriti.
Come difendersi
Diffidare sempre dei consigli su investimenti e trading che non arrivino da professionisti del settore conosciuti e certificati. Non scaricare app senza prima controllare gli autori e le recensioni e, soprattutto, non caricare denaro su app sconosciute.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente