
Ne avevamo già parlato nell’articolo La truffa dei video imbarazzanti su di te che non esistono e questa è sua evoluzione.
Alla base c’è sempre la richiesta di un riscatto (questa volta in bitcoin) sotto la minaccia di divulgazione di video registrati attraverso la webcam del computer dell’utente che, a detta del truffatore, è ormai sotto il suo controllo e, anche cambiando password non potrà più fare nulla per impedirlo, a parte pagare, ovviamente.
Il messaggio sta intimorendo migliaia di persone che, ricevendolo, credono che davvero il loro computer sia stato infettato e che il mittente dell’email sia davvero in possesso di video imbarazzanti e possa continuare a registrarlo. Ciò che fa cadere nel dubbio gli utenti meno esperti è il fatto che l’email riporta un dato personale reale, ovvero la password che l’utente ha davvero utilizzato in passato o sta utilizzando.
Le versioni del messaggio intimidatorio sono parecchie e sono tradotte in molte lingue. Rispetto alla precedente email che circolava la scorsa estate, sono cambiate due cose: il tono e la modalità di riscatto.
Se nella precedente email il truffatore utilizzava toni confidenziali, in questa i tono sono diventati minacciosi:
Subject: Questo è il mio ultimo avvertimento! info@ransomware.it From: Anonymous – Jadwiga <jadwiga-163@spfqj.an0nym0u5.ga> Reply-To: jadwiga-163@spfqj.an0nym0u5.ga
ULTIMO AVVERTIMENTO!
Ti do le ultime 72 ore per effettuare il pagamento prima di inviare video con la tua masturbazione a tutti i tuoi amici.
L’ultima volta che hai visitato un sito web pornografico con adolescenti, hai scaricato e installato il software che ho sviluppato.
Il mio programma ha acceso la tua macchina fotografica e registrato il processo della tua masturbazione. Il mio software ha anche scaricato tutte le tue liste di contatti e-mail e un elenco dei tuoi amici su Facebook.
Ho sia il yzj9kkxj.mpg con la tua masturbazione, sia un file con tutti i tuoi contatti sul mio disco rigido. Sei molto pervertito!
Se vuoi che elimini entrambi i file e tenga il segreto, devi inviarmi il pagamento in Bitcoin. Ti do le ultime 72 ore. Se non sai come inviare Bitcoin, visita Google. Invia 1000 EUR a questo indirizzo Bitcoin immediatamente: 3JFNrSkPXtV5wstasMUS5o7S5t5o9dpgPQ
1 BTC = 3033 EUR, quindi invia esattamente 0.330836 BTC all’indirizzo sopra.
Non cercare di imbrogliarmi! Non appena apri questa email, saprò che l’hai aperta.
Questo indirizzo Bitcoin è collegato solo a te, quindi saprò se hai inviato l’importo corretto. Puoi visitare la polizia ma nessuno ti aiuterà. Io non vivo nel tuo paese.
Non dimenticare la vergogna e se ignori questo messaggio la tua vita sarà rovinata.
Sto aspettando il tuo pagamento Bitcoin.
Jadwiga Anonymous Hacker
L’unica cosa da fare quando si riceve un’email di questo tipo è ignorarla segnalandola alla polizia postale.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente

Tutte le informazioni false che gli operatori dei call center truffaldini utilizzano pur di assicurarsi un nuovo cliente