Spegnere lo smartphone per 5 minuti al giorno può proteggerti dagli hacker

Viviamo in un'epoca in cui siamo costantemente connessi e lo smartphone è diventato una parte essenziale della nostra vita quotidiana, ma anche un potenziale mezzo di propagazione di pericolose minacce e di attacco da parte di hacker e cybercriminali.
Secondo gli esperti di cybersecurity esiste un modo per interrompere con successo possibili attacchi: spegnere il telefono ogni giorno per 5 minuti.
Spegnere lo smartphone per almeno 5 minuti al giorno interrompe tutte le connessioni sospette, chiudendo processi dannosi e riducendo il rischio di attacchi, questa pratica può fare una grande differenza nella protezione dei tuoi dati personali. Inoltre: non sottovalutare il potere salvifico di una piccola pausa digitale.
Perché spegnere il telefono 5 minuti al giorno
1. Interrompe eventuali processi dannosi
Gli hacker spesso utilizzano malware e spyware per monitorare le attività degli utenti e rubare dati sensibili. Spegnere e riaccendere il dispositivo può interrompere processi dannosi in esecuzione, specialmente quelli che funzionano in background senza che l'utente se ne accorga.
2. Rende più difficile il tracciamento
Molti attacchi informatici sfruttano connessioni persistenti per raccogliere informazioni sul dispositivo e sulla posizione dell'utente. Spegnere lo smartphone, anche solo per pochi minuti, interrompe queste connessioni e costringe gli hacker a ristabilire il contatto, rendendo più complicato il loro lavoro.
3. Previene exploit e attacchi da remoto
Gli exploit sono attacchi informatici capaci di sfruttare la vulnerabilità di alcune app o reti, a cui lo smartphone si aggancia, per installare codice illegale, malware e virus. Un semplice riavvio può eliminare eventuali codici dannosi temporanei e chiudere connessioni pericolose.
4. Aggiorna le connessioni di rete
I cybercriminali possono intercettare dati sfruttando vulnerabilità delle reti Wi-Fi pubbliche o domestiche. Spegnere e riaccendere il telefono forza il dispositivo a rinegoziare le connessioni di rete, riducendo il rischio di attacchi di tipo "man-in-the-middle".
5. Aumenta la durata della batteria e migliora le prestazioni
Anche se non è direttamente correlato alla sicurezza, spegnere il telefono per qualche minuto aiuta a chiudere app inutilizzate, liberare memoria RAM e migliorare le prestazioni generali, rendendo il dispositivo più reattivo e meno esposto a malfunzionamenti.
Consigli pratici per proteggere il tuo smartphone
Oltre a spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno, ecco alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza:
Aggiorna regolarmente il sistema operativo e le app per correggere vulnerabilità di sicurezza.
Evita reti Wi-Fi pubbliche non protette e utilizza una VPN quando ti connetti da luoghi pubblici.
Non scaricare app da fonti non ufficiali per ridurre il rischio di malware.
Usa un'autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere i tuoi account.
Fai attenzione ai messaggi e alle email sospette per evitare il phishing.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite.