Emergenza Coronavirus: la truffa delle uova di Pasqua Ferrero in regalo

L’intensificarsi dei tentativi di truffa online in questo momento sta toccando il picco. Il tempo che gli italiani passano su internet favorisce la diffusione e aumenta la quantità di potenziali vittime.
Sull’onda delle donazioni da parte di organizzazioni e aziende alimentari alle famiglie che, rimaste senza un reddito, hanno difficoltà anche a fare la spesa, ecco che si moltiplicano i messaggi fasulli che promettono generi alimentari in regalo a chi inserisce i propri dati all’interno di un sito clone.
È la Polizia Postale a segnalare la truffa di Pasqua: una campagna massiva di email di spam con il logo della ditta Ferrero e un messaggio in cui si comunica che la ditta regala uova di Pasqua Gran Ferrero a chi risponde a un sondaggio in cui, naturalmente, vengono chiesti anche dati personali utili alla consegna dell’uovo di cioccolato.
L’oggetto dell’email può variare tra “Vinci un uovo di Pasqua Gran Ferrero” o “Guarda! Ferrero regala uova Ferrero” e all’interno del messaggio è ben visibile il marchio Ferrero.
La Polizia Postale raccomanda di eliminare questa email e di non cliccare sui link interni al messaggio in quanto il sito su cui si atterra è un sito pericoloso e, soprattutto, non inserire i propri dati personali.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente