Hotel: il raggiro della falsa prenotazione

La truffa degli hotel: quando ad esser truffati sono gli esercenti. Ecco il raggiro della falsa prenotazione.
Le truffe che riguardano le vacanze sono tantissime. Generalmente sono sempre i turisti ad esser vittima dei raggiri ma con questa truffa le vittime sono gli hotel.
Come funziona il raggiro a danno degli hotel
Questo genere di raggiro viene perpetrato via email: il malvivente, in possesso di una carta di credito rubata, scrive ad un'albergo per effettuare una prenotazione. A garanzia della conferma, allega nell'email numero di carta di credito e documento di identità (falso) senza che l'albergatore ne facesse richiesta. A questo punto l'albergatore accetta la prenotazione, avendo a garanzia una carta e potendo effettuare la transazione. Dopo qualche giorno, il finto cliente finge un imprevisto tanto grave da compromettere il suo soggiorno presso l'hotel e chiede che gli venga restituita la somma scalata dalla carta via bonifico. L'albergatore effettua il rimborso. Solo successivamente, si renderà conto che il prelievo effettuato inizialmente a conferma della prenotazione non è andato a buon fine perchè viziato dall'utilizzo fraudolento della carta e di aver così perso il denaro dopo aver fatto il bonifico di rimborso al malvivente. In linea generale questo tipo di truffa viene messa in atto fino a che il vero intestatario della carta non si accorge della spesa mai fatta e tanto meno autorizzata.
Per questo è bene difendersi in questo modo:
Attivate i servizi di alert: gli istituti bancari mettono a disposizione servizi di avviso per ogni transazione effettuata con la carta. in questo modo avrete sempre la certezza di ogni transazione che viene fatta con la carta
Controllate sempre gli estratti conto: è l'unico modo per tenere sotto controllo tutte le spese e le uscite in generale
Se vi accorgete che la vostra carta è stata clonata, avvisate subito la banca
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente

Tutte le informazioni false che gli operatori dei call center truffaldini utilizzano pur di assicurarsi un nuovo cliente

Accanto a migliaia di annunci sicuri ci sono quelli dietro i quali si nascondono truffatori pericolosi. Ecco come difendersi