
Il mercato dell’usato online è in crescita e lo si capisce anche dal successo di app come Vinted o Wallapop che offrono ai privati l’opportunità di vendere e comprare oggetti di seconda mano in modo molto semplice, economico e veloce.
Accanto a migliaia di annunci sicuri però ci sono anche quelli dietro i quali si nascondono truffatori che possono trarre in inganno chi non presta attenzione.
4 truffe che puoi incontrare quando compri usato online
1. Il prodotto non esiste
Le foto del prodotto sono rubate da internet e la richiesta di pagamento è sempre tramite carta ricaricabile o altri metodi non tracciabili. Il compratore ignaro effettua il pagamento, ma non riceve la merce e il venditore sparisce.
2. Il triangolo
Un venditore mette in vendita un oggetto inserendo foto rubate da un altro annuncio e inserisce un prezzo maggiore rispetto all’annuncio originale. Se qualcuno abbocca e paga il prezzo maggiorato, il venditore truffatore acquista l’oggetto ad un prezzo minore e lo fa spedire all’indirizzo del suo compratore guadagnandoci sulla differenza.
3. Restituzione di una copia falsa
Il truffatore acquista un oggetto prezioso (gioiello, abito o accessorio firmato), ma lo restituisce con la scusa che non è conforme alla descrizione. Per le politiche di reso il venditore è obbligato a versare il rimborso dell’oggetto, ma quello che riceve come reso è un falso.
4. Phishing
L’utente che ha messo in vendita un oggetto riceve un messaggio da parte di un sito di annunci conosciuto che lo invita a iscriversi per vendere on line, ma il sito è in realtà un sito di phishing in cui viene richiesto di inserire dati personali e bancari che verranno rubati per essere utilizzati per scopi illeciti.
Come evitare le truffe quando compri usato online
Oltre a controllare tutti i dettagli dell’annuncio e le recensioni del venditore, è fondamentale non accettare mai metodi di pagamento non tacciabili e non fidarsi dei compratori o dei venditori che vogliono essere contattati fuori dalla piattaforma di annunci
Fonte: Unione Nazionale Consumatori
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente