
Negli ultimi anni abbiamo visto un vero e proprio boom di Netflix e di altre piattaforme di streaming online come Amazon Prime Video, Infinity, Sky On Demand, Now Tv, eccetera.
Sono talmente diffusi e utilizzati, da essere ormai parte della vita quotidiana di milioni di utenti in tutto il mondo.
Solo in Italia, a gennaio 2019, gli abbonati Netflix erano oltre 1,5 milioni. A luglio 2019 l’aumento del costo degli abbonamenti e l’eliminazione del mese gratuito hanno indispettito molti utenti ed è su questo malumore che si è inserita con successo la truffa che utilizza come leva un abbonamento di 2 anni a Netflix in regalo.
Come funziona
Il funzionamento della truffa è molto semplice e già collaudato per moltissime altre truffe simili: la vittima riceve un sms con il messaggio “Ciao hai VINTO 2 anni di contenuti Netflix GRATIS. Clicca sul link per aderire all’offerta”.
Il link ti fa atterrare su un sito civetta in cui viene fornito il codice promozionale da utilizzare nella fase finale della registrazione e viene richiesto di inserire i dati personali.
Cliccando su “avanti” ci si trova nella sezione della personalizzazione in cui viene chiesto di definire meglio i propri gusti in fatto di serie tv e film (proprio come su Netflix). In ultimo, vengono chiesti i dati della carta di credito e l’inserimento del codice per avere 2 anni gratuiti.
Ed è a questo punto che scatta la truffa.
Come difendersi
Per evitare di cadere in questo tipo di truffe l’unico modo è diffidare sempre di offerte improbabili. Se si ha il dubbio che si tratti davvero di un’offerta reale, prima di cliccare qualsiasi link contenuto in sms o email provenienti da mittenti sconosciuti è meglio verificare con direttamente con il soggetto dell’ipotetica offerta.
Netflix, a seguito del dilagare di queste truffe in tutto il mondo, ha creato una sezione di FAQ dove si spiega come riconoscere le truffe e cosa fare fare se si è rimasti vittima.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi