La truffa del codice di verifica WhatsApp

Capita ogni tanto di ricevere su WhatsApp messaggi da numeri sconosciuti contenenti strani messaggi come avvisi di sicurezza, vincita di premi inattesi o buoni sconto.
In questi casi è buona regola non cliccare su nessun link e, tantomeno, rispondere alle loro richieste, ma segnalare a WhatsApp il numero e bloccarlo immediatamente.
In queste ultime settimane sono stati molti gli utenti che hanno ricevuto un messaggio in cui un sedicente tecnico WhatsApp segnalava un problema di sicurezza relativo al proprio account, risolvibile solo inviando subito il codice di verifica di WhatsApp.
Il codice di verifica di WhatsApp è un codice a 6 cifre che viene inviato da WhatsApp quando si installa l’applicazione su un nuovo telefono e serve per provare la propria identità in modo che nessuno possa impossessarsi dell’account di un altro.
Chi ha creduto al finto messaggio di sicurezza e ha inviato il codice di verifica si è ritrovato fuori dal proprio account nel giro di pochi istanti.
L’unico modo per difendersi è quello di diffidare sempre di messaggi provenienti da contatti che non sono presenti in rubrica, soprattutto se si fingono tecnici di WhatsApp perché l’applicazione difficilmente invia messaggi e quando accade lo fa tramite il proprio account ufficiale.
Una regola importante sempre è quella di non condividere mai informazioni personali tramite una chat o sms soprattutto con persone che non si conoscono.
In caso si ricevano messaggi di questo genere è nome bloccare immediatamente il numero e segnalarlo direttamente a WhatsApp.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno