La truffa del messaggio con il falso link per scaricare il Green Pass

Dal 17 giugno 2021, giorno dell’ok al Green Pass europeo, gli italiani che ne hanno diritto hanno ricevuto un’email o un’SMS dalla Regione di appartenenza con l’invito a scaricarlo.
Questa modalità ha creato una ghiotta occasione per i truffatori infatti, da tutte le regioni d’Italia, sono già arrivate numerose segnalazioni di comunicazioni fraudolente arrivate su Whatsapp che contengono un falso link per scaricare il Green Pass Covid-19.
Come funziona la truffa del link al Green Pass
I messaggi possono essere diversi, ma tutti sulla falsa riga di questo:
“A questo link puoi scaricare il certificato verde che ti permette liberamente di muoverti in tutta Italia senza mascherina”.
Cliccando sul link si atterra su un sito truffa in cui si richiede di inserire il proprio numero di cellulare. Nel migliore dei casi, la vittima viene derubata del credito residuo del cellulare tramite l’iscrizione ad abbonamenti e servizi che l’utente non si accorge di attivare.
Ci sono almeno due motivi per cui deve scattare un campanello d’allarme:
la notifica che avvisa dell’emissione del certificato non arriva via WhatsApp, ma via email
il messaggio contiene un’informazione falsa perché il Green pass non serve a muoversi “in tutta Italia senza mascherina”.
A cosa serve il Green Pass
La Certificazione verde Covid-19, ovvero il Green Pass entrerà in vigore dal 1° luglio 2021 e agevolerà la libera circolazione dei cittadini europei nei 27 paesi dell’UE (più Svizzera, Islanda, Norvegia e Lichtenstein) senza tamponi o quarantene tra i Paesi che hanno aderito.
Oltre a questo il Green Pass è una certificazione utile a partecipare a fiere, concerti, gare e manifestazioni sportive, feste religiose o civili, avere facile accesso alle Rsa, agli ospedali e alle visite mediche.
Chi può ottenere il Green Pass
La certificazione è generata in automatico per tutti i cittadini che hanno completato il percorso vaccinale oppure hanno effettuato la prima dose da almeno15 giorni; 48 ore dopo aver eseguito un tampone (molecolare o rapido) con esito negativo e dopo essere guariti da Covid-19.
Come scaricare il Green Pass
Una volta generato in automatico il Green pass è pronto per essere scaricato. Per scaricarlo esistono 5 modi: 4 digitali (Sito Certificazione verde Covid-19, Fascicolo sanitario elettronico, App “Immuni” o “Io”) e 1 tradizionale (presso i medici di base e i farmacisti).
Commenti
Maurizio
1/7/2022, 03:39 PM
Dopo aver fatto la terza dose di vaccino, ho ricevuto, come da prassi l'sms del ministero della salute e ho proceduto scaricando il green pass dall'applicazione immuni. Senonché il giorno dopo mi arriva un altro messaggio, identico al primo, però con un altro codice e altre iniziali. Pensate sia un errore ho una truffa? Naturalmente il secondo non l'ho aperto.
Marco
11/13/2021, 04:22 PM
una volta eravamo un popolo di navigatori, se i nostri cevelli fossero tutti indirizzati a cose oneste,saremmi il popolo più ricco e meno tassato del mondo invece, poveri noi
anonimo
7/18/2021, 11:15 AM
Il giorno 02.07.21 h.15:59 ho ricevuto dall' ULSS comunicazione a mezzo cellulare per convocazione in data 05.07.21 prima dose di vaccinazione Covid. Ho ottemperato all'invito e sono stato ricevuto da personale valido, efficente e molto preparato (ho ricevuto vaccino “moderna” prima dose). Successivamente, ovvero il giorno successivo, dal Ministero della Salute e in data 06.07.21 h.19:41 ho ricevuto SMS recante: “certificazione verde disponibile su www.dgc.gov.it” senza però l'AUTHCODE (leggo che viene rilasciato 15 giorni dopo la prima dose) e senza il quale non si può in alcun modo ottenere la Certificazione di cui sopra. Ringrazio per la celerità di invio il Ministero della Salute, ma spero però che trascorsi i fatidici 15 giorni dalla prima dose, lo stesso Ministero invii anche il codice richiesto al fine di ottenere la certificazione come richiesto sul sito. Cordialmente...un anonimo un po' vecchio (temporanea anche l'email)
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe