
L’avviso arriva dall’account Facebook del Ministero della Salute che mette in guardia i cittadini dalla nuova campagna di phishing
L’avviso arriva dall’account Facebook del Ministero della Salute che mette in guardia i cittadini dalla nuova campagna di phishing
Ogni giorno nuove segnalazioni di messaggi con il link fraudolenti che mirano a rubare i dati personali e svuotare il credito telefonico
Tamponi a domicilio senza alcuna validità eseguiti illegalmente con materiali scaduti da finti medici e organizzazioni non riconosciute
Sono numerose le segnalazioni da parte di commercianti prossimi alla riapertura che sono stati contattati da truffatori che si spacciano per rappresentanti delle forze dell’ordine
Ha le stesse funzionalità dell’app scelta dal Ministero, è disponibile sia per Apple che per Android ed è già stata scaricata da oltre diecimila utenti
Il nuovo appello ai giganti del web per fermare le truffe legate alla commercializzazione di farmaci anti Coronavirus venduti illegalmente
L’ultimo rapporto pubblicato dall’ISS analizza i pericoli che si nascondono dietro il traffico illegale di farmaci per la prevenzione e la terapia del Coronavirus
Le modalità non sono molto diverse dalle solite: spam, phishing, smishing, vendite online di merce non conforme o inesistente, ma a cambiare è la quantità di attacchi e il fatto che sfruttano tutte l’emergenza Covid-19
La minaccia si diffonde tramite link a falso sito Inps per la verifica dei dati relativi alla domanda di accredito dei bonus legati all’emergenza Coronavirus
Aumentano di giorno in giorno le segnalazioni per fermare la vendita online di materiale spacciato per anti Covid-19 che può risultare dannoso per la salute
In questa situazione di grande emergenza, i truffatori stanno trovando terreno fertile recando danni enormi. Quali sono i siti da cui stare alla larga e come acquistare mascherine in sicurezza
Nuova segnalazione da parte della Polizia Postale per l’ennesima cybertruffa che sfrutta l’onda dell’epidemia Coronavirus