Le false recensioni: come riconoscerle

Consultiamo recensioni quotidianamente, per scegliere un ristorante, per fare acquisti online o avere informazioni su un venditore, un servizio o un sito. Ma possiamo sempre fidarci? Vediamo come muoversi nel mondo delle recensioni e riconoscere quelle vere da quelle false. Le recensioni sono uno strumento utilissimo: capita spessissimo di prendere una decisione piuttosto che un’altra dopo averle averle consultate. Ristoranti, bar, siti di shopping online e servizi sono spesso oggetto delle nostre ricerche e ci affidiamo proprio alle recensioni per capire dove mangiare, che prodotto acquistare o a quale servizio fare riferimento. Le recensioni dovrebbero essere giudizi obiettivi e imparziali che aiutano nel fare la scelta giusta. Non sempre però ci imbattiamo in commenti oggettivi e totalmente veritieri con il rischio di effettuare un acquisto sbagliato o cenare nel ristorante che non ci piace.
Come riconoscere le recensioni vere da quelle false ? Ecco i consigli di Whuis.com
Quando leggiamo i giudizi di qualcuno dati dopo un’esperienza in un ristorante, per l’acquisto di un oggetto o per il download di un app, ecco a cosa fare attenzione in particolare: Verificare la correttezza grammaticale: i commenti falsi si possono riconoscere facilmente perché spesso sono sgrammaticati e pieni di errori. Spesso troviamo una serie di commenti positivissimi, pubblicati a distanza di poco tempo l’uno dall’altro e che contengono solo 3 o 4 parole come : “Fantastico, funziona benissimo, consigliatissimo” “Bello, utile e coinvolgente!” Questo tipo di recensioni potrebbe esser stato pubblicato da utenti che, a fronte del commento, hanno ricevuto un reward o dei punti per poi avere in cambio un premio. Le recensioni sono dunque fatte da utenti reali, ma avranno veramente provato il prodotto o il servizio? Nei siti di shopping online, inoltre, è facile imbattersi in commenti molto generici in cui il prodotto e le sue caratteristiche non sono mai realmente menzionati: queste recensioni, frutto del lavoro di bot o utenti falsi, servono a fare aumentare il punteggio in classifica del prodotto e quindi a far pensare all’utente che si tratta di un prodotto valido. Attenzione anche alle recensioni negative: spesso si tratta di commenti inseriti per screditare un servizio, un ristorante o un prodotto. Questo tipo di recensione, più difficile da riconoscere, è comunque una delle più dannose per l’utente e per l’azienda che la subisce. Si tratta infatti di post fasulli finalizzati a screditare l’inserzionista e che hanno la capacità di dirittura influenzare le scelte degli utenti. Consultare il profilo dell’utente che ha lasciato una recensione è un altro modo per capire se ciò che è stato scritto oggettivo e imparziale. Se questo utente ha lasciato una o due recensioni , evidentemente il giudizio lasciato è frutto di uno studio a tavolino. Allo stesso modo, dubitate della buona fede del recensore nel caso troviate decine di commenti lasciati a brevissima distanza l’uno dall’altro.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno