Le finte fatture: attenzione all'allegato

Condividi su:

Attenzione alle fatture che ricevete via email: si potrebbe trattare di virus

Migliaia di email spam raggiungono ogni giorno le nostre caselle di posta elettronica.

Grazie ai filtri avanzati messi a disposizione dai provider di posta, la maggior parte dello spam finisce nella casella di posta indesiderata.

Ma ci sono alcune email che riescono a passare questi controlli finendo tra le email “importanti”.

Ed è proprio questo il motivo per cui spesso ci fidiamo di quello che vediamo e apriamo email che non dovrebbero esser aperte. Come quella contenente la finta fattura.

Nell’oggetto si legge: Fattura.

Ciò ci incuriosisce e ci induce a verificare il contenuto di quel messaggio. Il testo è asciutto e sintetico e fa riferimento in termini molto generici ad una fattura in allegato che riporta tutti dati e  importi.

Distratti e incuriositi apriamo l’allegato convinti che ci sia la fattura da controllare. Invece della fattura, c’è una bruttissima sorpresa: un virus.

L’allegato è un .exe , cioè un’applicazione che una volta aperta si installa.

Cosa fare in questi casi?

Se possedete un antivirus è probabile che lo stesso abbia già provveduto a bloccare il virus. Diversamente il vostro pc si sarà infettato e sarà necessario l’intervento di un tecnico.

I consigli di Whuis.com

Quando ricevete email da persone sconosciute, seppur apparentemente veritiere, non aprite gli allegati.

Controllate sempre il mittente e soprattutto cercate di capire se il contenuto possa aver attinenza con acquisti che avete fatto in passato oppure è spam

Non cliccate su link che trovate nella firma di chi vi invia l’email: anche in quel caso potreste atterrare su siti che vi infesteranno il pc di pubblicità.

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati