Le nuove truffe porta a porta: tamponi a tappeto e disinfezione della casa

Arrivano da tutte le regioni d’Italia segnalazioni di nuove truffe porta a porta studiate per sfruttare la fragilità psicologica che l’epidemia ha causato in tutto il paese. Le vittime sono scelte prevalentemente tra gli anziani, soprattutto quelli che vivono da soli. A lanciare il primo allarme è stata la Regione Lazio segnalando una truffa legata a un file audio in cui una sedicente operatrice della Protezione Civile avverte i cittadini che operatori stanno passando casa per casa a fare i tamponi a domicilio. In altri casi le vittime sono state avvisate tramite telefono dell’arrivo dei finti operatori. Truffe di questo genere si sono verificate anche in Liguria, in Sicilia e in molte altre regioni. In alcuni casi i truffatori sono arrivati vestiti con tuta gialla, mascherine e guanti presentandosi come impiegati dell’ASL o della Protezione Civile incaricati di effettuare tamponi a tappeto o disinfezione della casa.
Le cose importanti da sapere per difendersi:
L'esame a domicilio per il rilevamento dell'infezione da Covid-19 avviene solo dopo la segnalazione del medico di famiglia al Dipartimento di Prevenzione ed a seguito di una valutazione delle strutture preposte. Prima di recarsi al domicilio del paziente
Il personale dell'Azienda Sanitaria avverte sempre telefonicamente la persona che è già stata allertata dal medico di famiglia
Né il 118 né la Protezione Civile sono incaricati di fare tamponi
Non esistono operatori incaricati della disinfezione delle case private
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente

Tutte le informazioni false che gli operatori dei call center truffaldini utilizzano pur di assicurarsi un nuovo cliente

Sembrano email di sollecito vere sia nella veste che nel contenuto e, per questo, hanno tratto in inganno molte persone. Come si presentano e come riconoscerle