Condividi su:

Le categorie catastali sono il sistema di classificazione utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per identificare le varie tipologie di immobili. La categoria catastale di un immobile è attribuita dall'Agenzia delle Entrate contestualmente alla domanda di accatastamento di una nuova costruzione o a seguito di una variazione urbana. Le categorie catastali sono assegnate a ciascun immobile in base alla sua destinazione d'uso e alle caratteristiche specifiche della zona urbanistica in cui si trova.

Categorie catastali degli edifici

A/1: Fabbricati ad uso abitativo di tipo signorile.

A/2: Fabbricati ad uso abitativo di tipo economico.

A/3: Fabbricati ad uso abitativo di tipo popolare.

A/4: Alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP).

A/5: Fabbricati ad uso abitativo di tipo ultrapopolare.

A/6: Fabbricati ad uso abitativo di tipo rurale.

A/7: Alloggi in villini.

A/8: Fabbricati ad uso abitativo di tipo economico (altri).

A/9: Alloggi di edilizia residenziale pubblica (altri).

A/10: Residenze turistico-alberghiere.

Categorie catastali dei terreni

A/1: Terreni destinati a scopi agricoli.

A/2: Terreni destinati a scopi produttivi.

A/3: Terreni destinati a scopi ricreativi e sportivi.

A/4: Terreni destinati a scopi speciali, come quelli militari o cimiteriali.

Esistono poi ulteriori sottocategorie e categorie speciali per immobili di particolare interesse o destinazioni specifiche.

A cosa servono le categorie catastali

Le categorie catastali hanno rilevanza legale e sono utilizzate per scopi fiscali, urbanistici e amministrativi, come ad esempio per il calcolo delle imposte immobiliari e per la pianificazione del territorio.

Quando cambia la categoria catastale

In caso di cambiamenti d’uso o cambiamenti urbanistici la richiesta di variazione catastale deve essere fatta da un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) utilizzando la procedura DOCFA attraverso il sistema telematico dell'Agenzia delle Entrate.

Va però sottolineato che non è sempre possibile procedere ad un cambio categoria catastale perché i piani urbanistici di norma prevedono una suddivisione in zone con specifiche destinazioni d’uso (residenziale, turistico-ricettiva, artigianale e industriale, direzionale, commerciale e socio-sanitaria, agricolo-zootecnica).

Come conoscere la categoria catastale di un immobile

La categoria catastale di un immobile è riportata sulla Visura Catastale.

Come richiedere una visura catastale online (anche da App)

Con Whuis.com è possibile fare visure catastali su immobile e su soggetto direttamente online (anche da App) a soli 0,99 € (vedi tutte le tariffe Whuis).

> Scopri di più > Registrati a Whuis.com

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati

Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.