
I truffatori sanno molto bene che le vacanze sono un momento ideale per fare più vittime grazie a una maggiore rilassatezza e alla minore attenzione che ne consegue. Ecco perché è importante non abbassare mai la guardia per difendersi dal phishing continuando ad informarsi e a verificare il contenuto di sms, messaggi whatsapp e email che sembrano provenire dalla propria banca.
In quest’ultimo periodo, infatti, ad essere particolarmente colpiti sono sicuramente gli Istituti di credito e i loro servizi di home banking, utilizzati da un numero sempre crescente di clienti. Ecco quindi moltiplicarsi le telefonate, gli sms e le email di phishing con falsi allarmi sulla sicurezza del conto corrente e l’invito ad accedere immediatamente all’home banking tramite click su link ad un sito clonato per verificare presunti movimenti sospetti.
6 consigli per difenderti dalle truffe che ti rovinano le vacanze
1. Le banche non utilizzano WhatsApp per le comunicazioni ai propri clienti.
2. Nessuna banca può contattare i clienti via telefono, email o sms per chiedere loro di fornire o confermare i tuoi dati bancari o personali.
3. Le credenziali di accesso all’home banking (codice cliente, PIN o OTP) ti possono essere richieste solo quando sei tu a contattare la Banca.
4. Nessun operatore bancario può chiederti il codice operativo che utilizzi per effettuare operazioni bancarie dal tuo home banking.
5. Nessuna banca invia messaggi via sms, whatsapp o email contenenti link per accedere all’home banking
6. Se la banca rileva movimenti sospetti sul tuo conto corrente o sulla tua carta di credito ti chiama al telefono, non ti invia email o sms e, soprattutto, non ti chiede i dati di accesso all’home banking
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe