
Negli ultimi tempi si sta registrando un aumento preoccupante delle truffe online che sfruttano il nome dell’INPS per rubare dati personali e finanziari. Si tratta di messaggi fraudolenti, inviati via SMS o email, che sembrano provenire dall’Istituto ma in realtà sono tentativi di phishing o smishing.
Come funzionano queste truffe
I truffatori inviano messaggi che sembrano ufficiali, invitando a cliccare su link per:
- confermare o aggiornare i propri dati;
- ricevere presunti rimborsi;
- evitare la sospensione di prestazioni INPS.
Il tono è spesso urgente e minaccioso, proprio per spingere le persone a cliccare senza riflettere. Ma è una trappola.
Cosa rischi se clicchi su quei link
Fornendo le tue informazioni personali su siti fraudolenti, i truffatori possono:
- richiedere prestiti a tuo nome;
- aprire conti correnti falsi;
- dirottare i pagamenti delle tue prestazioni INPS;
- attivare credenziali SPID a tua insaputa;
- accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione fingendosi te;
Come riconoscere un messaggio falso
Ecco alcune regole d’oro per proteggerti:
- L’INPS non invia mai email o SMS con link per confermare dati o ricevere rimborsi.
- L’unico sito ufficiale dell’Istituto è www.inps.it.
- Se ricevi un’email con un link, controlla sempre l’indirizzo del sito: deve terminare con “.inps.it”. Attenzione a domini simili ma falsi come “insp”, “ipns” o “inpis”.
- Le uniche email con link che INPS può inviare sono legate a indagini sulla soddisfazione degli utenti e non richiederanno mai dati bancari o documenti personali.
Cosa fare se ricevi un messaggio sospetto
- Non cliccare su nessun link.
- Non inserire dati personali.
- Segnala subito il messaggio sospetto.
- Consulta il vademecum anti-truffe sul sito INPS per esempi e consigli utili.
Proteggi te stesso e i tuoi dati. Quando si tratta di messaggi che sembrano arrivare dall’INPS, la regola è una sola: controllare sempre.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

WhatsApp non è un canale ufficiale per le multe: se ricevi messaggi con link sospetti, potresti essere vittima di una truffa. Ecco come difenderti

Negli ultimi giorni, la Polizia Postale ha rilevato una nuova campagna di phishing attraverso SMS e e-mail. Come funziona e come difendersi

Like, recensioni, piccoli compiti: quando il guadagno facile nasconde una truffa organizzata. Scopri cos'è e come difenderti.

La nuova truffa che sfrutta lo spoofing telefonico per rubare dati sensibili e deviare traffico telefonico su linee costose