7 regole per proteggere il tuo home banking dai truffatori

Categorie: Truffe Online

Condividi su:

L’home banking è utilizzato da un numero sempre più alto di correntisti per controllare i movimenti, disporre operazioni e gestire i risparmi e gli investimenti. Le banche sono costantemente al lavoro per garantire ai propri clienti il livello massimo di sicurezza, ma ci sono cose da cui non possono proteggerci: i nostri comportamenti sbagliati.

Le 7 regole per un home banking più sicuro

1 Tenere al sicuro le credenziali di accesso

Tenere al sicuro il codice cliente, le password per accedere e il pin per operare . Sembra banale, ma non tutti adottano i necessari comportamenti per tenere al sicuro le credenziali di accesso e quelle di operatività che devono essere strettamente personali e non devono mai essere comunicati per Sms, WhatsApp o email.

2 Riconoscere il phishing

Saper riconoscere ed eliminare immediatamente le email di phishing: la banca può contattarci telefonicamente, via email o Sms, ma non può chiederci di fornirle i nostri codici di accesso, quindi se si riceve una richiesta simile è sicuramente una truffa.

3 Controllare i movimenti

Controllare regolarmente gli estratti conto e i movimenti sul conto corrente per evitare brutte sorprese e, nel caso si noti qualche irregolarità, chiamare subito la banca per verificare.

4 Attivare le notifiche

Attivare i servizi di “notifica movimenti” offerti dalla nostra così da avere un riscontro immediato di ogni operazione i entrata e in uscita sul nostro conto da home banking e tramite bancomat e carte di credito.

5 Fare sempre gli aggiornamenti

Tenere sempre aggiornato il sistema operativo del computer e antivirus, in modo da proteggere il computer da hacker che potrebbero insinuarsi quando accediamo all’home banking e rubare la nostra identità e i nostri risparmi.

6 Fare frequenti scansioni

Se notiamo che il computer si comporta diversamente dal solito o è molto rallentato, meglio fare immediatamente una scansione per rilevare virus e trojan.

7 Attenzione alle anomalie

Quando si accede all’home banking verificare sempre che non si verifichino anomalie o strane richieste che non abbiamo mai visto. In caso succeda, contattare subito la banca per una verifica.

WHUIS.COM-BANNER-59.png 

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati