
L’esplosione degli investimenti in criptovalute degli ultimi anni, che nel 2021 ha visto aumentare ulteriormente il bacino di utenti, rappresenta un terreno molto fertile per i truffatori. A testimoniare l’aumento di interesse, basta vedere il numero di download di app per la compravendita di criptovalute che rappresenta ben il 63% dei download totali (nel 2020 era il 28%).
Tra le dieci app più installate, sono 8 quelle che dedicate alle monete digitali che sono state scaricate proprio nei giorni in cui il valore del Bitcoin raggiungeva i suoi massimi. La popolarità del Bitcoin ha generato una diffusione preoccupante truffe che sfruttano il mercato degli investimenti e dei pagamenti in criptovalute.
Le 4 truffe online a cui devi prestare attenzione
#1 SITI WEB CLONATI
I siti clonati sono quasi del tutto identici al sito originale della piattaforma su cui desideri fare un pagamento digitale, ma l’URL è certamente diversa. Potrebbe differire anche solo di una lettera e apparire corretta ad un veloce sguardo. Per evitare di fare un investimento su una piattaforma civetta, digita nel tuo browser l'URL preciso e controlla accuratamente che il sito contenga tutte le informazioni legali.
#2 PHISHING VIA EMAIL
Sono “vestite” in modo quasi identico a quelle di società di criptovaluta legittime, ma a guardarle bene sia l’indirizzo email che il logo e il messaggio contenuto possono rivelare la loro reale provenienza. Verifica che l'indirizzo e-mail è legittimamente collegato all’azienda e non cliccare mai sui link contenuti in un messaggio, soprattutto se contiene false ICO (offerte iniziali di moneta).
# 3 APP FALSE
Sebbene sia Google Play che App Store riescano quasi sempre a rimuovere le app pericolose, sono migliaia le persone che hanno scaricato false app per pagamenti e investimenti in criptovaluta (fonte: Bitcoin News). Anche in questo caso, ci sono segnali inequivocabili a cui bisogna prestare la massima attenzione: errori di ortografia nella descrizione o nel nome dell’app, il logo diverso dall’originale e recensioni piene di errori o palesemente false.
# 4 ACCOUNT CLONATI, BOT E INVITI
Attenzione agli account social di esperti in criptovalute, prima di seguirli assicurati che si tratti di un account verificato. Nel mondo degli investimenti abbondano i truffatori che utilizzano i bot diffondendo false news su fantasmagorici investimenti di successo. Non fidarti mai di offerte e inviti alla prova di piattaforme d’investimento provenienti da Twitter o Facebook, anche (e soprattutto) quando la cifra d’investimento iniziale proposta è molto bassa.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe