Come acquistare farmaci online evitando le truffe

Condividi su:

L’e-commerce dedicato ai farmaci da banco e agli integratori è sicuramente un settore in crescita in Italia. Permette di risparmiare tempo e, spesso, anche denaro, ma richiede molta attenzione perché le truffe sono sempre in agguato.

A oggi in Italia le farmacie e gli esercizi commerciali (parafarmacie o «corner della salute» della grande distribuzione) autorizzati alla vendita online sono oltre 800.

Da luglio 2015, in attuazione delle norme europee contro la contraffazione dei farmaci, sono entrate in vigore regole severe per la vendita online di medicinali da banco (la vendita online dei medicinali con obbligo di prescrizione è vietata).

Su internet può capitare di essere ingannati da siti che sembrano vere e proprie farmacie online ma non lo sono e, se subire una truffa nell’acquisto di un qualsiasi altro oggetto è antipatico perché comporta perdita di tempo e denaro, subire una truffa nell’acquisto di farmaci è molto più pericoloso perché, incappando in farmaci contraffatti, si rischiano gravi danni alla salute.

WHUIS.COM-BANNER-22.png

Cosa bisogna fare prima di acquistare farmaci online

Verificare la veridità dell’autorizzazione del Ministero della Salute

Gli e-commerce possono vendere online farmaci solo se dotati di regolare licenza, riconoscibile grazie al logo identificativo, rilasciata in Italia dal ministero della Salute.

Cliccando sul logo si viene indirizzati al sito del Ministero della Salute dove è possibile consultare l’elenco aggiornato di tutti i venditori online autorizzati e verificare che sia presente anche quello su cui stiamo per acquistare.

Controllare la presenza di un punto vendita reale

Dietro la farmacia “virtuale” per legge deve esserci una farmacia reale e lo stesso vale per le parafarmacie e la grande distribuzione con licenza per la vendita di farmaci.Vanno evitati quindi tutti gli e-commerce che lavorano solo online.

Evitare chi vende farmaci con obbligo di ricetta medica o pillole miracolose

Evitare i siti che vendono online farmaci che necessitano di prescrizione medica che, per legge, non possono essere venduti liberamente nemmeno nelle farmacie.

Lo stesso vale per chi propone farmaci miracolosi per curare definitivamente problemi di salute o estetici di varia entità.

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati