
Una truffa che ha fatto ormai migliaia di vittime in tutta Italia ed è stata oggetto di numerose indagini. L’ultima è stata l'indagine della Procura di Milano, in collaborazione con l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che ha portato all’oscuramento di 220 siti e ha permesso di identificare 74 persone fisiche ritenute responsabili del reato di esercizio abusivo di attività di intermediazione assicurativa e truffa aggravata.
Le assicurazioni on line sono diventate famose proprio grazie alla possibilità di risparmio offerta dai portali comparativi, quindi le vittime non si sono insospettite di fronte a un prezzo così al di sotto di quello ufficiale e, a rafforzare l’efficacia della truffa, i siti utilizzavano in modo indebito i loghi delle più note compagnie assicurative operanti in Italia e riportavano anche l'indicazione di un numero Rui (Registro Unico degli Intermediari assicurativi) che si è rivelato poi contraffatto.
Non è la prima volta che si sente parlare della truffa delle false assicurazioni e purtroppo non sarà nemmeno l’ultima. L’unico modo per difendersi da questo tipo di truffe è quello di affidarsi solo a siti verificati. Prima di effettuare l’acquisto di una polizza assicurativa online, meglio controllare sul sito dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (http://www.ivass.it).
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente