
La nuova frontiera delle truffe telefoniche è quella dei finti call center. Di cosa si tratta?
Una gentile operatrice telefonica di un call center ci contatta fingendo di fornirci tutta l’assistenza necessaria per risolvere un problema che si è verificato con la carta di credito o il conto corrente bancario. Con grande abilità ci convincono a fornire tutti i dati per poter avere accesso ai nostri servizi di home banking. Con la scusa di “opportune verifiche” la gentile operatrice entra in pieno possesso di tutte le password e in pochissimo tempo inizieranno degli strani movimenti sul conto e transazioni non autorizzate sulla carta di credito. Per non destare sospetto, la gentile operatrice potrebbe anche dirvi che per la vostra sicurezza, manderà un'email con un link che vi porterà al modulo da compilare per dar seguito alla procedura di sicurezza. In questo caso è molto facile che quel link vi faccia scaricare un virus come il Ransomware: il blocco del computer con riscatto. Non cliccate e segnalate il prima possibile il tentativo di truffa alla Polizia Postale
Attenzione!
Non rivelate mai i vostri dati sensibili al telefono. Qualora la banca o l’istituto che ha emesso la vostra carta di credito dovesse comunicare con voi , lo farebbe tramite i canali ufficiali chiedendovi quindi di recarvi fisicamente in banca.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite.

Consigli utili per smascherare i truffatori e mantenere al sicuro il tuo contratto telefonico senza cadere in trappole costose e pericolose