Il contratto preliminare di compravendita (compromesso)

Condividi su:

Il contratto preliminare di compravendita (detto anche “compromesso”) non è obbligatorio per legge, ma è una pratica comune nel settore immobiliare e nei casi in cui si tratti di beni di valore elevato perché tutela sia l’acquirente che il venditore perché, una volta firmato, ha valore giuridico e le parti sono tenute a rispettarlo.

Cos’è il contratto preliminare

Il contratto preliminare di compravendita viene stipulato tra acquirente e venditore in fase di negoziazione di un immobile (o di un bene di valore) e riporta le condizioni principali della futura compravendita: 

il prezzo

le modalità di pagamento

le scadenze

le condizioni di consegna

le eventuali penali in caso di inadempimento

Quando firmare il contratto preliminare

Il contratto preliminare di compravendita viene firmato prima della stipula del contratto definitivo, che avviene solo dopo il completamento di tutte le formalità necessarie (come l'esame dei titoli di proprietà, la verifica dell'assenza di vincoli e l'ottenimento di eventuali autorizzazioni amministrative).

Perché il contratto preliminare è importante

Il contratto preliminare di compravendita può contenere clausole che prevedono la restituzione di una caparra confirmatoria da parte dell'acquirente, che costituisce una garanzia per il venditore dell'effettiva volontà di acquistare. 

In caso di recesso dell'acquirente, la caparra può essere trattenuta dal venditore a titolo di risarcimento dei danni subiti.

Il mancato rispetto delle clausole del contratto preliminare può comportare l'obbligo di risarcimento dei danni subiti dall'altra parte.

Inoltre, la registrazione del contratto preliminare costituisce una prova di avvenuta stipula e di contenuto del contratto, e può rappresentare un elemento utile per l'eventuale richiesta di un mutuo o di un finanziamento bancario per l'acquisto dell'immobile.

Come registrare il contratto preliminare di compravendita online

Anche se non è obbligatorio la registrazione è fortemente consigliata poiché offre maggiori garanzie e tutela gli interessi delle parti.

Dal 7 marzo 2023 è possibile registrare il contratto preliminare di compravendita online direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate tramite il modello “Registrazione di atto privato” (Rap) presente sul sito.

Il servizio permette di inviare la richiesta di registrazione con eventuali allegati e calcola le imposte in autoliquidazione (registro e/o bollo).

Come richiedere un atto preliminare di compravendita online

Con l’abbonamento a Whuis.com ottieni immediatamente una copia conforme di un Atto Notarile (Preliminare, Compravendita, Successione, Mutuo e altro – Ispezione Titolo Telematico) a partire da 9,00 € (servizio disponibile solo per gli Atti Notarili registrati a partire dal 2012).

 

> Vedi tutte le tariffe Whuis.com

> Whuis.com è disponibile anche da App (unica in Italia)

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati

Per minimizzare i rischi di insolvenza o contenziosi, è fondamentale raccogliere una serie di informazioni e documenti che consentano di valutare l'affidabilità economica e la situazione patrimoniale del potenziale contraente.

Ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in tempi rapidi è essenziale per evitare ritardi nelle trattative immobiliari e mettere in regola l’immobile dopo la fine dei lavori