Condividi su:

Le statistiche parlano chiaro: sono in aumento i furti di identità e le truffe online. C’è chi le considera la nuova piaga del crimine.

furto-_identita-1024x711.jpg

Come funziona il furto di identità?

I cyber criminali sono sempre all’opera per trovare nuovi modi per appropriarsi di identità altrui. Con il diffondersi delle nuove tecnologie e dei social network, il furto di identità è paradossalmente semplicissimo. Gli hacker entrano in contatto con i nostri dati attraverso la rete: una rete wifi libera, per esempio, può esser la strada perfetta per appropriarsi dei nostri dati. I social network sono terreno fertile per i criminali della rete, che ci seguono virtualmente e si impossessano delle informazioni utili a costruire profili paralleli ai nostri. Il furto di identità spesso è finalizzato alla frode creditizia, per ottenere crediti o fare acquisti alle spalle dell’ignaro truffato. Ci accorgeremo della frode solo una volta che la banca ci avvisa di un ammanco sul conto o quando, ricevendo l’estratto conto, scopriremo spese mai fatte.

Come difendersi dal furto di identità?

Bisogna esser molto scrupolosi nel diffondere i nostri dati, soprattutto online. Per questo è bene stare sempre molto attenti a ciò che condividiamo sui social network: mai fare foto di carte di credito, del passaporto o di altri documenti che contengano i nostri dati, come, ad esempio, i biglietti aerei. Mai far sapere dove ci troviamo: geolocalizzarsi, informare la rete che stiamo partendo, dichiarando date e destinazione, è sempre una mossa sbagliata che apre le porte a possibile frodi. Controllate sempre gli estratti conti: solo cosi potrete tenere sotto controllo le vostre spese e verificare entrate e uscite.

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati