
La percentuale di correntisti che utilizzano il banking on line per la gestione del conto corrente è sempre più alta e i sistemi di sicurezza delle banche sempre in evoluzione per garantire il massimo della sicurezza. Ma i pericoli si annidano al di fuori dei sistemi bancari e mirano a impossessarsi delle credenziali utili ad entrare nell'home banking o utilizzare le carte di credito con la complicità delle vittime.
Tutte le banche stanno inviando regolarmente email di servizio in cui spiegano nei dettagli come difendersi efficacemente da questo tipo di minaccia, ma i truffatori affilano le armi cambiando spesso tattica.
Come funziona la nuova campagna di phishing
La Polizia Postale ha appena diramato un alert sulla nuova campagna di phishing via email email ai danni dei correntisti della Banca di Credito Cooperativo di Roma.
Il messaggio in circolazione riporta la notizia di un fa riferimento ad un presunto accordo tra l’istituto di credito e Apple (inesistente in realtà) che, dicono, è stato preso per rafforzare ulteriormente la sicurezza delle transazioni con la carta di credito.
Viene quindi comunicato che per continuare ad utilizzare le carte di credito è obbligatorio attivare il nuovo sistema cliccando sul link fornito. Cliccando sul link, l’utente atterra su una pagina clone, ovvero identica a quella della banca dove gli viene chiesto di inserire i propri dati personali e/o bancari con l’obiettivo di utilizzarli in modo fraudolento.
Come difendersi dal phishing
Nessuna banca può richiedere per email, sms o telefono di inserire o comunicare i dati delle carte di credito completi di codice o le credenziali e i codici utilizzati per accedere all’homebanking e fare operazioni.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente