
Quante volte vi è capitato di ricevere email di conferma dei vostri dati da iTunes? Ecco come comportarsi se abbiamo dei dubbi.
Perché si tratta di una truffa?
A guardala bene l’email, apparentemente veritiera, si rivelerà un copia e incolla di una presunta comunicazione ufficiale, scritta male e a volte con degli errori.
Ma come avere certezza che si tratta di un fake?
Uno dei trucchi per scoprire fin da subito se un’email è un tentativo di phishing, per appropriarsi dei nostri dati e del nostro numero di carta di credito, è passare il cursore sul link da cliccare. In basso a sinistra del nostro schermo vedremo il link di atterraggio scoprendo fin da subito che si tratta di indirizzi improbabili che nulla hanno a che fare con Apple o iTunes. A questo punto l’unica che ci rimane da fare è cestinare l’email eliminandola. E per scrupolo accedere al nostro account iTunes e cambiare la password.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

La nuova truffa che sfrutta lo spoofing telefonico per rubare dati sensibili e deviare traffico telefonico su linee costose

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi