
L’e-commerce ha visto aumentare i propri numeri in modo considerevole durante l’emergenza Coronavirus e così il trucco del pacco bloccato in dogana è tornato ad essere un’esca piuttosto efficace.
La truffa del pacco rimasto bloccato a causa del mancato pagamento delle spese di spedizione infatti è vecchiotta. Questa volta non arriva più via email, ma viaggia tramite un messaggio via SMS e WhatsApp, il cui testo è:
"Si richiede di versare 2 euro per sbloccare un pacco in spedizione inserendo tutti i dati della carta di credito”.
Alla fine del messaggio c’è il link al sito in cui effettuare il pagamento inserendo i dati della carta di credito. Se si procede con il pagamento, i truffatori, oltre ai due euro, ricevono i dati della carta che potranno utilizzare per attivare abbonamenti a news o altri servizi che richiedono il pagamento di quella cifra ogni mese.
Le conseguenze potrebbero essere anche peggiori perché, gli hacker che stanno dietro alle operazioni di Smishing e Phishing, sono in grado di fare operazioni utilizzando le carte di credito per prelievi ben più alti di 2 euro e per operazioni illecite.
L’unico modo per difendersi da questo tipo di truffe è non cliccare mai sui link contenuti nei messaggi provenienti da contatti sconosciuti e, soprattutto, di non inserire i propri dati personali, quelli della propria carta di credito o del conto corrente.
Commenti
Sarah
9/30/2024, 09:46 AM
Io ci sono cascata, ma ho usato una carta "usa e getta" per sicurezza, perché il corriere per cui si spacciava non risponde neanche morto al telefono, visto che ho acquistato un pacco di basso prezzo extra UE ho pensato a quello
favio
11/26/2023, 03:07 AM
Anch'io ci sono cascato e mi hanno risposto : CIAO, Apprezziamo il tuo messaggio. Ho controllato il sistema e ho trovato i tuoi dati legati ad un conto che ho appena chiuso/cancellato. Da oggi in poi non ti verrà addebitato più nulla a meno che la transazione non sia già stata prenotata sul tuo conto. Se annulli la tua iscrizione durante il periodo di prova di 3 giorni, non sarai iscritto alla nostra iscrizione. Giusto per confermare ancora una volta, la tua iscrizione è stata annullata e l'account chiuso. Distinti saluti Il team del servizio clienti
Tiziano
11/25/2023, 10:36 AM
Ci sono caduto anch'io, Ho provato a annullare l'abbonamento, ma è molto complicato, è sufficiente bloccare carta e sostituire con una nuova..? Grazie
Claudia Simoncelli
8/31/2022, 02:28 AM
Anch'io ci sono cascata. Già è stato fatto un addebito. Come faccio x bloccare questi addebiti ??!
Risposte
Laura
9/19/2022, 02:11 PM
Blocca la carta di credito e sostituiscila con una nuova.
Maurizio
6/20/2022, 09:34 PM
Anch'io ci sono cascato,come faccio per uscire da questo pagamento illecito?
Risposte
Angela Sanna
11/20/2023, 11:22 PM
Cosa posso fare per bloccare questo pagamento illecito?
Anna
6/13/2022, 05:26 PM
Io ci sono cascata come posso uscirne fuori
Risposte
favio
11/26/2023, 03:23 AM
A me hanno preso 45 Euro Cosa si può fare ?
Risposte
Sarah
9/30/2024, 09:49 AM
Blocca subito la carta e fanne un'altra, piccolo consiglio, per ogni evenienza fatti mettere la possibilità dalla banca di creare carte "usa e getta", così non potranno usare la carta oltre quello che hai pagato volontariamente, se la banca non lo fa fai un conto 0 costi (Revolut è l'unico che permette di creare carte "usa e getta" gratis) e risolvi tutto
Laura
9/19/2022, 02:10 PM
Blocca la carta di credito e sostituiscila con una nuova.E' successo pure a me.
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi

Sapere come funziona, riconoscere i segnali e ignorare i messaggi sospetti sono i primi passi per difendersi da questo tipo di truffe