
L’allarme arriva dall’Unione Nazionale Consumatori che ha ricevuto numerose segnalazioni dai propri soci contattati dai truffatori che si sono spacciati per operatori di questa o altre associazioni per la tutela dei diritti dei consumatori. Incredibilmente la chiamata è arrivata addirittura al presidente dell’UNC (Unione Nazionale Consumatori).
È stato presentato un esposto all’Antitrust affinché apra un’indagine su questa nuova truffa in atto in queste ultime settimane.
Come funziona la truffa
La truffa si svolge in modo piuttosto semplice: un sedicente operatore di un’associazione per la tutela dei consumatori comunica in modo fintamente disinteressato i vantaggi del passaggio ad un altro operatore di telefonia e dichiara di farlo solo in nome della trasparenza. Conquistata la fiducia del consumatore, si offre di fare lui stesso il passaggio. Lo scopo della truffa è quello di rubare informazioni sensibili come numero di carta di credito e dati personali.
Come difendersi dalla truffa
Nella speranza che l’Antitrust riesca ad individuare i responsabili al più presto, si ricorda che le associazioni per la tutela dei diritti dei consumatori non propongono e non si occupano di cambi di contratti di nessun tipo. In caso si ricevano telefonate di questo tipo, contattare immediatamente l’associazione per segnalare la cosa.
Commenti
massimiliano pisanu
2/12/2021, 05:31 AM
Salve, tutti i giorni vengo contattato da numerosi call center dicendomi che sto pagando una tariffa molto alta di luce, ovviamente non accetto nessuna offerta, ogni volta blocco il numero di telefono ma puntualmente ne usano altri, la stessa cosa fanno con mia moglie, speriamo che questa truffa venga bloccata al più presto grazie.
Articoli correlati

Il fenomeno dello spoofing telefonico è una minaccia seria, ma l’Italia sta adottando misure concrete per contrastarlo attivamente

I numeri da cui arrivano queste telefonate sono spesso numeri inesistenti o appartenenti a persone inconsapevoli del fatto che il loro numero sia utilizzato per attività illecite.

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Il QRishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e alcune semplici precauzioni è possibile proteggersi efficacemente