La truffa dell'auto usata

Condividi su:

Prezzo concorrenziale, auto in buone condizione e una caparra da versare: ecco come funziona la truffa dell'auto usata

Il raggiro dell'auto usata è uno dei più frequenti tra le truffe nel settore dell'automotive. Una truffa che miete vittime più di quanto si possa pensare. Ma come funziona? Cercare un'auto usata online oggi è diventata una normale prassi. Ci si fa un'idea dei prezzi, dell'offerta e si va alla ricerca dell'offerta. I vari siti che mettono in contatto l'offerta con la domanda nel settore automotive ospitano annunci sia di concessionari che di privati. Ed è proprio dietro l'annuncio del privato che spesso si nasconde la truffa dell'auto usata.auto-usata-1.jpg

Come si svolge la truffa

Il finto venditore inserisce un annuncio di una macchina usata ad un prezzo concorrenziale rispetto a concessionari o inserzionisti privati che vendono lo stesso modello di auto. Le foto sono ben fatte, sono tante e dettagliate. Anche la descrizione è accurata e ben fatta. L'acquirente, convinto che si tratti di un vero e proprio affare, contatta l'inserzionista. Dopo un breve scambio di messaggi, scatta la richiesta di caparra. Il venditore infatti afferma che sta ricevendo tantissime richieste e che l'unico modo per aggiudicarsi l'offerta è versare una caparra. Dopo di che ci si potrà incontrare per vedere la macchina e trattare. Versata la caparra, il venditore scomparirà: vi darà l'appuntamento, vi contatterà per tranquillizzarvi magari dicendovi che è in anticipo o in ritardo, e solo una volta in loco si scoprirà di esser stati truffati.

Condividi su:

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a scriverne uno!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

Articoli correlati

La truffa dell'auto usata | Whuis.com | Whuis.com