
Sono in aumento le segnalazioni di utenti che ricevono chiamate WhatsApp dal prefisso +62 (prefisso dell’Indonesia). La situazione è molto simile a quella delle chiamate provenienti dal prefisso +44 di cui abbiamo già parlato qui sul nostro blog (se vuoi approfondire leggi Perché non devi rispondere alle chiamate con prefisso +44).
Allerta dalle Autorità: chiamate internazionali sospette
Nel corso degli ultimi quattro anni, le autorità hanno già lanciato avvisi relativi a chiamate internazionali di questo tipo. L'elenco comprende i prefissi +84 (Vietnam), +62 (Indonesia) e +223 (Mali). Nonostante il mittente non provenga necessariamente da questi paesi, il modus operandi rimane costante nel tempo. La potenziale vittima viene sollecitata a scaricare un'app contenente un codice dannoso per la sicurezza del proprio smartphone.
Cosa succede se rispondi
Coloro che rispondono alle chiamate WhatsApp dal prefisso +62 si ritrovano coinvolte in una conversazione in cui viene chiesto loro di effettuare il download di un'app pericolosa. Successivamente, vengono invitati a versare una somma di denaro per investire in criptovalute. Naturalmente si tratta di una truffa.
Come difendersi da questa truffa
A meno che tu non stia aspettando comunicazioni dall'Indonesia, è lecito presumere che dietro queste chiamate possa celarsi qualcosa di poco rassicurante. L’unico modo è diffidare di chiamate e messaggi da mittenti sconosciuti, specialmente quando provengono da prefissi internazionali inaspettati. La prudenza online è la migliore difesa contro potenziali minacce alla sicurezza.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una nuova truffa telefonica pericolosa: se ricevi una chiamata simile, non rispondere e segnala il numero.

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi