
Una massiva campagna di phishing che sfrutta l’autorevolezza del nome della Polizia di Stato, Polizia Postale, ma anche della Repubblica italiana, del Ministero dell’Interno e dell’Europol.
Le email circolano in varie lingue e sono firmate con il nome del Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato.
Il testo del messaggio contiene la comunicazione dell’avvio di un’indagine penale nei suoi confronti per reati molto gravi con lo scopo evidente di causare preoccupazione e indurre la vittima a rispondere entro 48 ore per dare chiarimenti, comunicando i propri dati personali ed esponendosi a richieste di pagamento di denaro.
Ecco come appare il messaggio
Cosa fare se lo ricevi
La Polizia Postale raccomanda di cestinare immediatamente questi messaggi e ricorda che nessuna autorità comunica informazioni importanti relative ai cittadini tramite email o messaggi ne’ richiede pagamenti in denaro o invio di informazioni e dati personali dietro minaccia di procedimenti o sanzioni penali.
Commenti
Nessun commento
Sii il primo a scriverne uno!
Articoli correlati

Scopri come funziona e come difenderti dalla truffa dell’email di PayPal che ti avvisa di un acquisto costoso che non hai fatto

Perché spegnere lo smartphone per qualche minuto al giorno può bloccare gli attacchi e alcune buone pratiche per migliorare la sicurezza ogni giorno

Se nel mondo online i filtri antispam e antivirus riescono a bloccare alcune delle peggiori minacce, per quelle che arrivano via posta tradizionale l’unico mezzo è essere sempre informati

Colpisce chi utilizza sistemi di pagamento contactless tramite smartphone e smartwatch. Come funziona, perché è difficile da scoprire e come difendersi